L’opinione di chi guarda da fuori

Quando nel 2014 il precedente rinnovo del contratto Fiat fu sottoposto all’approvazione del Consiglio nazionale di Federmanager, esso fu approvato all’unanimità, con la sola eccezione di un consigliere di ALDAI, che si astenne per sottolineare la scarsa informazione che aveva caratterizzato la vicenda, così importante anche per il rinnovo del contratto nazionale, che allora si stava faticosamente negoziando.

Manuela Biti

Presidente della Commissione Sindacale e Lavoro di ALDAI e protagonista di una recente importante negoziazione aziendale, è testimone autorevole di come il rinnovo Fiat venga vissuto tra i dirigenti più attivi nelle RSA esterne al gruppo.

Sappiamo come andò a finire, a livello nazionale, ed oggi siamo costretti a confrontarci con una situazione che diventa ogni giorno più pesante e complicata.
Quanto a Fiat, si può certamente affermare che l’uscita da Confindustria di quel gruppo non abbia costituito, in sé, un pregiudizio per i suoi dirigenti.
Si legge infatti nel testo contrattuale una evidente preoccupazione di rispettare, con il ruolo e le funzioni del dirigente, anche il livello retributivo e di welfare. E soprattutto è evidente la volontà di non togliere loro del tutto, anche in tempi difficili come questi, le relative sicurezze e la serenità che sono necessarie da un rapporto di lavoro.
Questo è il tema che, in spirito costruttivo ma fermamente, dobbiamo porre ai nostri interlocutori nazionali: non sappiamo se la strada dei contratti aziendali, che sembra diventare oggi la nuova parola d’ordine per molti di noi, possa costituire in futuro una via obbligata.
Di certo, potrebbe configurarsi come un “avanzamento su un fronte più arretrato” di sempre più difficile gestione.
Due anni fa era evidente per tutti noi che il contratto Fiat avrebbe dovuto costituire una sorta di “linea del Piave” da difendere strenuamente: non è stato così, e le condizioni attuali sono vissute con grande difficoltà da un numero crescente di colleghi. Questo è il motivo per cui, nell’ambito della Commissione Sindacale e Lavoro di Milano, ci stiamo attrezzando per
non arrivare, come a volte è avvenuto, del tutto impreparati al prossimo rinnovo del contratto nazionale.
Ne va della sopravvivenza stessa dei dirigenti come categoria organizzata.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Legge di Bilancio 2025: come le nuove revisioni Irpef incidono sui dirigenti

La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
01 gennaio 2025

Terre Rare: la nuova frontiera della competizione globale

Un’analisi per orientarsi nella sfida sul futuro della sicurezza industriale, tecnologica ed energetica europea
01 luglio 2025

Il rapporto CIDA-CENSIS sul Ceto Medio fa opinione

Numerose le testate giornalistiche che diffondono dati preoccupanti sul desiderio di trovare all'estero riconoscimento del merito e migliori prospettive.
01 giugno 2025