L’assistenza domiciliare agli anziani nel “Decreto Rilancio”

Doveroso il raddoppio dei fondi a sostegno di una categoria sociale non sempre tenuta nella necessaria considerazione. Il nostro sostegno a una battaglia di civiltà.

Mino Schianchi

Presidente Comitato Nazionale di Coordinamento dei Gruppi Pensionati e Vicepresidente ALDAI-Federmanager
La tragedia del Covid-19 ha acceso una nuova luce sul welfare territoriale, del quale i servizi domiciliari costituiscono una componente cruciale. È opinione condivisa che una presenza più solida del welfare pubblico nel territorio avrebbe consentito di contrastare meglio il Covid-19 e avrebbe permesso di prevenire il diffondersi della pandemia.

Il rinnovato interesse nei confronti del ruolo fondamentale che i servizi territoriali devono svolgere in un moderno sistema di protezione sociale si è tradotto nei cospicui stanziamenti dedicati al settore dal recente “Decreto “Rilancio”: il più cospicuo consiste nei 734 milioni di euro destinati all’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), di titolarità delle Asl, che costituisce il più diffuso servizio pubblico a casa degli anziani non autosufficienti in Italia.

Come sottolineano i ricercatori: Cristiano Gori (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento e Network Non Autosufficienza), Marco Trabucchi (Associazione Italiana di Psicogeriatria, Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia e Network Non Autosufficienza) nel loro articolo “Domiciliarità: più fondi non bastano senza una nuova progettualità” il finanziamento risolve solo parte del problema dell’assistenza domiciliare degli anziani restano alcuni aspetti critici nei modelli di intervento.

L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), offre, in prevalenza, interventi di natura infermieristico-medica, intesi come singole prestazioni che rispondono a determinate necessità sanitarie, sovente in assenza di una presa in carico legata alla condizione di non autosufficienza dell’anziano. Tale assistenza è guidata dalla logica della risposta a singole patologie, e non da quella del sostegno alla non autosufficienza fondato su uno sguardo complessivo della condizione della persona e dei suoi molteplici fattori di fragilità.

Il più rilevante profilo degli anziani non autosufficienti, la demenza, fatica a trovare adeguate risposte dai servizi domiciliari. La demenza richiede servizi capaci di seguire le famiglie a 360 gradi mentre le prestazioni “slegate” tra loro non vi riescono. Per meglio soddisfare i bisogni degli anziani non autosufficienti l’Assistenza Domiciliare Integrata dovrebbe, assieme alla situazione dell’anziano, prendere in considerazione anche la sua famiglia per rispondere a situazioni la cui complessità non dipende solo dalle condizioni problematiche dell’anziano ma che sono legate a reti familiari carenti e a ridotte risorse economiche. 

Grazie ai finanziamenti del “Decreto Rilancio” un maggior numero di anziani verrà seguito a casa. Resta comunque la necessità di ripensare l’organizzazione dei servizi di assistenza domiciliare per rendere più adeguate le risposte alla non autosufficienza. Resta l’obiettivo di sostenere e ampliare il lavoro “in chiaro”, a veri professionisti del settore del "caregiving" come abbiamo sostenuto in questa Rivista, in un nostro precedente articolo (V. Invecchiamento: dall’assistenza familiare all’assistenza professionale, aprile 2020). 

È una battaglia di civiltà, che sosteniamo come contributo a tutte le provvidenze e iniziative che rendono effettiva e meno precaria l’assistenza alle persone anziane, nel quotidiano come negli eventi drammatici che tuttora stiamo vivendo. 
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022