Lavoratore dipendente e poi socio lavoratore di una srl

Hot mail con il nostro esperto INPS. Uscito dall'azienda ho costituito una srl afferente al comparto artigiani e commercianti di cui sono socio lavoratore per poter cumulare le anzianità contributive senza intaccare quanto maturato come lavoratore dipendente (regime retributivo fino alla legge Fornero).

Da una simulazione Inps mi viene indicata come data per la pensione anticipata il 1º settembre 2017 (42 anni + 10 mesi di contributi e 63 anni + 3 mesi di età).
I miei quesiti sono i seguenti:
  1. l’accesso alla pensione anticipata avviene per totalizzazione o per cumulo?
  2. la pensione anticipata viene calcolata col metodo retributivo o per via del cumulo/totalizzazione passa al contributivo?
  3. se affiancassi all’attività di socio lavoratore un’altra per la quale mi si chiede di agire come professionista con Partita Iva (per l’impossibilità del proponente di ingaggiarmi attraverso la mia srl) manterrei intatta la possibilità di accedere alla pensione anticipata o prevarrebbero le condizioni imposte ai titolari di Partita Iva?

Le rispondo per punti:

  1. in presenza di contribuzione mista da lavoratore dipendente e da iscritto alla Gestione Artigiani o Commercianti l'accesso alla pensione avviene per "cumulo" così come prevede l'articolo 16 della Legge 223/1990 (sull'argomento si osservi anche la circolare Inps 20 novembre 1990, n. 242, punto 3);


  2. nel caso di cumulo la pensione viene calcolata con il sistema misto-retributivo senza transitare, come, invece, avviene per la totalizzazione, nel sistema di calcolo contributivo;


  3. la circostanza di versare, in aggiunta alla contribuzione da commerciante, ulteriore contribuzione alla Gestione Separata non modifica ciò che Le ho appena precisato.



Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022