L’impegno per il Paese ha contrassegnato l’Assemblea Federmanager

Interventi istituzionali e politici hanno riconosciuto il valore della cultura manageriale e l’impegno per il futuro del Paese in prospettiva europea.

A cura della redazione
Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo, riconoscendo il ruolo determinante del tessuto industriale dei manager e della classe industriale nel sostenere l’economia dell’Italia nel periodo di crisi, evitando la fine della Grecia. 

L’auspicio è un maggiore impegno dei manager nella vita pubblica del Paese per dare maggiore “peso” alle competenze e alla meritocrazia e puntare sulla crescita e l’occupazione, riducendo il carico fiscale e migliorando le infrastrutture.


Cliccando il video di seguito è possibile rivedere l'intero intervento.

Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta Riccardo Fraccaro ha iniziato l’intervento ricordando le parole di Indro Montanelli “Se mi chiedi quale sarà il domani degli italiani, forse sarà brillantissimo, ma non per l’Italia” e l’impegno affinché tale profezia non si avveri, nonostante le difficoltà del contesto e delle crisi. Le leve per superare le sfide risiedono nelle opportunità di internazionalizzazione e nelle competenze manageriali necessarie allo sviluppo delle PMI che potranno beneficiare del contributo di 40 mila euro per i servizi degli innovation manager.

Cliccando il video di seguito è possibile rivedere l'intero intervento.
Il Presidente della Commissione del Parlamento Europeo dei problemi economici e monetari Roberto Gualtieri ha sottolineato la crescente centralità e responsabilità delle funzioni manageriali per superare le sfide e la necessità che Federmanager si misuri con i grandi temi dello sviluppo del paese mettendo, come dichiarato del Presidente Cuzzilla, al centro la dimensione europea, perché non c’è futuro e sviluppo per l’Italia fuori dal processo di integrazione europeo. Le recenti previsioni economiche della Commissione Europea hanno indicato un preoccupante rallentamento dell’area Euro che sconta incertezze del quadro internazionale con l’Italia “al palo”. Il Pil cala, il debito e il deficit salgono e l’Italia è l’unico paese europeo con segno negativo per gli investimenti. Dobbiamo impegnarci per rafforzare e difendere l’interesse nazionale all’interno dell’Unione Europea e non facendoci mettere in minoranza e far decidere gli altri.

Clicca per vedere e leggere gli altri interventi:



Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Gender gap: Italia al 14º posto tra i Paesi UE

Colmare la parità di genere aumenterebbe il PIL del 9-11%
01 agosto 2022

Transizione digitale Valforge per la gestione della qualità e delle commesse

Un progetto di Sviluppo PMI a favore di una piccola impresa in Valsassina
01 novembre 2022

La formazione manageriale delle donne: evidenze e impatto sulla produttività

19 ottobre 2021- L’intervento del Presidente di Fondirigenti, Carlo Poledrini, al Convegno di presentazione
01 novembre 2021