Il colloquio di lavoro

I manager che si impegnano seriamente, seguendo alcune elementari regole di comportamento, ottengono job adeguati e ben remunerati. Il seminario di Claudio Ceper sul colloquio di lavoro si è tenuto in ALDAI Federmanager il 20 marzo 2024

Claudio Ceper  

Medico delle Carriere
Il 20 marzo 2024 abbiamo ripreso con l'incontro in presenza "Il colloquio di lavorola serie dei seminari che da 7 anni vengono organizzati in collaborazione con Franco del Vecchio in ALDAI-Federmanager.

Un manager potrà essersi domandato: ”Perché partecipare a seminari che ormai si tengono da anni? Non si rischia di rivedere cose già viste? Perché sottrarre 2 ore al mio lavoro?”

Perché le regole del networking insegnano che per fare carriera non basta far bene il proprio lavoro e dotarsi delle necessarie competenze tecniche (hard), bensì bisogna aprirsi al mondo esterno, partecipare a convegni, workshop, seminari, ecc., cioè a qualunque tipo di situazione, pubblica o privata, in cui farsi conoscere e apprezzare, aumentando così la possibilità di essere notati e di ricevere qualche proposta di lavoro da parte di un’azienda o di un cacciatore di teste.

Nei miei 28 anni di carriera trascorsi in Egon Zehnder, e negli ultimi dieci in qualità di "Medico delle Carriere", ho intervistato e consigliato migliaia di manager nei loro sforzi di ricollocamento professionale e quello che emerge con grande evidenza è che oggi ci vogliono mediamente tra i 10 e i 12 mesi per trovare un nuovo lavoro e si possono migliore i risultati impegnandosi nel valorizzare la propria "reputation"

Questo seminario e i prossimi quattro sono proprio un esempio di come, oltre ad apprendere cose nuove (o anche riascoltare cose che magari già si sanno, repetita iuvant), si possono conoscere persone nuove o si possono presentare opzioni alle quali non avevamo mai pensato.

Infatti, mentre 15 anni fa bastava fare bene il proprio lavoro per emergere, farsi notare e fare carriera, oggi non basta più.

Herminia Ibarra uno dei migliori studiosi di management americani, sostiene che 
“You don’t get what you deserve, you get what you negotiate

Ma negoziazione cosa significa? Significa fare in modo che i nostri risultati, di cui magari andiamo orgogliosi, non siano solo una nostra consapevolezza, ma siano conosciuti e apprezzati dall’ambiente circostante, dai colleghi, dai clienti, dai fornitori, dai consulenti, ecc, ma in primis dal nostro capo, che spesso è distratto da mille problemi e magari più attento ai risultati di altri colleghi. Quindi diventa una nostra priorità negoziare, cioè “vendere” a lui i nostri risultati. Questo è uno dei temi cardine di questi seminari.

Più nello specifico, gli argomenti trattati il 20 marzo saranno:
  • approccio strategico per cambiare lavoro oggi;
  • la differenza tra l’approccio anglosassone e quello europeo nel valutare i candidati;
  • come si sceglie il job giusto per noi;
  • come gestire i rapporti con gli Head Hunter;
  • il CV;
  • la Cover Letter.
Abbiamo condiviso esempi concreti di come due testimonial hanno migliorato i propri CV e le tecniche utilizzate.
Ma il tema più caldo in tutti i seminari, quando si arriva alle domande, è sempre quello dei cacciatori di teste, chiodo fisso di quasi tutti i manager/candidati. Al riguardo invito tutti gli interessati a leggere un articolo che ho scritto e pubblicato su LinkedIn, dal titolo La ricerca del lavoro attraverso gli Head Hunter. Questo articolo sfata alcune leggende sul ruolo degli Head Hunter e soprattutto gli errori che molti manager fanno nel contattarli, cosicché il contatto danneggia la relazione invece di favorirla.

Il seminario Il colloquio di lavoro fa parte della serie di 5 incontri del 2024 per acquisire strumenti e affinare le tecniche per lo sviluppo di carriera:
  • 20 marzo              Il colloquio di lavoro
  • 17 aprile                La carriera perfetta
  • 22 maggio            Due cacciatori di teste alla sbarra
  • 16 ottobre             Errori da evitare dopo l’assunzione
  • 13 novembre        Da manager a Imprenditore

Partecipazione riservata agli associati Federmanager previa registrazione nella sezione "Eventi" del sito www.aldai.it.

Maggiori informazioni sulle iniziative per il lavoro cliccando "Sviluppo di carriera"

Gli associati Federmanager registrati sulla rivista Dirigenti Industria potranno scaricare la presentazione, accedere al video del seminario del 22 marzo 2023 e ai precedenti cliccando "Il colloquio di lavoro.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Transizione digitale Valforge per la gestione della qualità e delle commesse

Un progetto di Sviluppo PMI a favore di una piccola impresa in Valsassina
01 novembre 2022

I temi del Consiglio Federmanager del 28 marzo 2025

Riuniti a Torino i Consiglieri e i Presidenti delle 55 Associazioni Federmanager per condividere i piani per far fronte al contesto di instabilità, assumere le responsabilità e cogliere le opportunità dei cambiamenti, con il pragmatismo che distingue il ruolo dirigenziale.
01 aprile 2025

La formazione manageriale delle donne: evidenze e impatto sulla produttività

19 ottobre 2021- L’intervento del Presidente di Fondirigenti, Carlo Poledrini, al Convegno di presentazione
01 novembre 2021