La carriera perfetta
Nella vita professionale si cambiano mediamente sei aziende e il successo è determinato dal prossimo cambiamento lavorativo. Per questa ragione abbiamo organizzato il prossimo mercoledì 21 aprile un seminario sulle "best practice" per conseguire i risultati desiderati.

Claudio Ceper
Medico delle CarriereIl mondo del lavoro è sempre più dinamico e per far carriera non bastano l’impegno personale e i buoni risultati. È necessario farsi conoscere e creare le condizioni per il prossimo salto, le nuove sfide professionali. Bisogna prepararsi per non essere colti di sorpresa dalla prossima riorganizzazione aziendale, perché è meglio prevenire che curare. In fondo non è necessario investire molto tempo per migliorare il percorso di carriera; l’importante è far bene le cose giuste.
Il seminario del prossimo 21 aprile fa parte del ciclo di cinque incontri dedicati alle politiche attive per approfondire le buone pratiche e gli errori più frequenti che ho visto commettere nei miei 28 anni in Egon Zehnder e ancor più negli ultimi 8 anni da Medico delle Carriere.

Nel seminario condivideremo i grandi temi alla base di una carriera perfetta: il Networking, il Feedback e il CV, in un’ottica di approfondimento pratico, con alcune checklist di facile comprensione e di utilizzo efficace.
Pochi sanno, ad esempio, che oggi in Italia solo il 15% dei cambi professionali manageriali avvengono attraverso i cacciatori di teste (Head Hunter) e quindi la necessità di allargare il network delle persone influenti che possano parlare bene di noi mettendo in pratica le 12 regole del buon networker.
Altri due dati emergono in modo chiaro: la circolazione di CV che hanno raggiunto la cifra record di 146 milioni, secondo i dati CV Cert, e questo spiega, almeno in parte, perché oggi gli Head Hunter rispondono sempre meno alle candidature spontanee. Poi la cronica incapacità di noi italiani di gestire un buon processo di networking, sia aziendale che personale, si ritrova nelle indagini e lo sa fare solo il 58% rispetto a una media europea del 72%.
Altro indispensabile strumento per assicurare una carriera perfetta è l'uso continuo del Feedback per capire cosa gli altri pensano di noi. Una informazione essenziale per orientare la propria crescita.
C’è infine una terza checklist importante, e cioè gli errori che la maggioranza dei manager fa nel redigere il proprio CV, convinta che più cose si scrivono e meglio è, un errore fatale anche secondo Zengher-Folkmann, una delle maggiori società di coaching statunitensi.

La parte interattiva, che nei miei seminari non manca mai, avverrà con la partecipazione di 2 manager volontari. Entrambi si presenteranno ai partecipanti del seminario in 5 minuti, rigorosamente cronometrati. In contemporanea condivideremo i loro cv e al termine delle loro presentazioni apriremo un dibattito con commenti, suggerimenti e critiche sia alle due presentazioni che ai relativi CV, innescando un interessante processo di “learning by doing”, sia per i protagonisti, sia per i presenti. Questa presentazione, la cosiddetta “5 minute self presentation”, è un fattore chiave per il successo nei contatti preliminari di networking e si abbina all’altra classica presentazione, “l’elevator pitch”, che di solito prevede di non superare il minuto di tempo, e va utilizzata in situazioni di incontri non programmati.
Per ricevere il link di accesso al seminario on-line è richiesta l'iscrizione nella sezione eventi.
CLICCANDO QUI i soci Federmanager registrati alla rivista Dirigenti Industria digitale potranno scaricare la documentazione del seminario del 18 settembre 2019 e vedere le sintesi del seminario del 14 maggio 2018 .
Cliccando i titoli seguenti è possibile accedere ai contenuti dei seminari sulle Politiche Attive di Claudio Ceper:
- Il colloquio di lavoro (21 ottobre 2020)
- A tu per tu con due Cacciatori di Teste (18 novembre 2020)
- Gli errori da evitare dopo l’assunzione (24 marzo 2021)
- La carriera perfetta (21 aprile 2021)
- Da manager a imprenditore (26 magio 2021)
01 aprile 2021