Il futuro del lavoro

La natura umana è complessa e alle resistenze istintive al cambiamento si contrappongono forze progressiste. Sta di fatto che superate le difficoltà iniziali e conquistate nuove competenze è difficile tornare indietro; ecco perché il progresso è inarrestabile.

Franco Del Vecchio

Segretario CIDA Lombardia - lombardia@cida.it
Il duro lavoro del passato è stato gradualmente sostituito da attività cognitive. Cento anni fa il lavoro agricolo era rappresentato dalla zappa e dalla falce, mentre l’industria era caratterizzata dalla lima e dal martello. L’uso della forza prevaleva rispetto alle attività intellettuali. Il lavoro manuale e il dispendio di energie favorivano l’impiego della forza degli uomini rispetto alle donne.

Due secoli di rivoluzioni industriali hanno profondamente modificato il lavoro, sostituendo progressivamente le attività manuali con macchine e sistemi in grado di sostituire l’uomo nelle attività ripetitive e faticose. La produzione agricola e industriale per addetto è aumentata in cento anni grazie alle macchine sempre più sofisticate e “intelligenti”. La crescita dei servizi ha creato nuovi posti di lavoro e ha permesso lo sviluppo del sistema economico e sociale. Il focus si è spostato dalla produzione di derrate alimentari ai prodotti e servizi per il miglioramento della qualità della vita. Il lavoro è sempre più cognitivo e offre pari opportunità di impiego alle donne. Soddisfatti i bisogni primari c’è più tempo e interesse per la musica, la cultura, i viaggi che generano nuovi bisogni, nuovi business e nuovi lavori, sempre più cognitivi.

Negli ultimi 200 anni la vita dell’uomo e il lavoro sono cambiati più che nelle migliaia di anni precedenti. Non possiamo quindi pensare che il futuro del lavoro e della vita sarà come lo conosciamo oggi. 

L’analisi dei cambiamenti avvenuti nell’ultimo secolo permette di delineare le prospettive del lavoro e i fattori che ne determineranno e condizioneranno l’evoluzione.

La globalizzazione e le comunicazioni favoriranno la polarizzazione nei territori che offrono contesti favorevoli e competitivi. Le istituzioni dovranno valorizzare i territori per attrarre capitale umano in grado di sviluppare imprese innescando il circolo virtuoso dello sviluppo.

L’aumento della produttività, per il crescente utilizzo dell’automazione in tutti i settori, sarà in grado di soddisfare i bisogni primari con minor impiego di lavoro umano, e potremo dedicarci ai nuovi bisogni della società in continua evoluzione. Dovremo dirigere l’evoluzione del lavoro perché nulla sarà come prima, e bisognerà avere il coraggio e la lungimiranza di rivedere il sistema scolastico, la formazione continua e i rapporti di lavoro.

Il lavoro sarà sempre più umano, sarà una scelta personale difficilmente “inquadrabile” in sistemi rigidi. Sarà una scelta individuale lavorare il minimo indispensabile per poter dedicare più tempo agli interessi personali, familiari, sociali, oppure sviluppare nel lavoro le proprie passioni. Non siamo tutti uguali e un’organizzazione sociale evoluta permetterà a ciascuno di esprimersi al meglio in un contesto di “Smart Working”. L’organizzazione del lavoro sarà sempre meno vincolante in termini di orari, presenza fisica nel luogo del lavoro, mansionari, … e sempre più focalizzata al riconoscimento del merito, del contributo al team e ai risultati dell’impresa. 

La meritocrazia nei rapporti di lavoro costituirà sempre più il riferimento, rispetto alle ore lavorate, ai pezzi prodotti, ai servizi realizzati e al ruolo in azienda.

Il lavoro sarà sempre meno “fatica” e “travagiu”, sempre più realizzazione personale strettamente legata allo stile di vita che ciascuno sceglierà per sé. 

Polarizzazione, evoluzione cognitiva del lavoro, meritocrazia, stile di vita, sono le basi per una visione positiva del lavoro del futuro, alla quale non possiamo rinunciare.

Clicca qui per la sintesi del convegno "Futuro del lavoro, lavoro del futuro" del 10/12/2019.

Clicca qui per accedere alla pagina CIDA e ascoltare la registrazione integrale del convegno.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022