Lavoro e Green Pass: cosa cambia dal 15 ottobre

Il 12 ottobre 2021 il Presidente del Consiglio Draghi ha firmato il DPCM che detta le linee guida per le pubbliche amministrazioni in merito all’obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 da tutti coloro che accedono alla struttura per lo svolgimento di qualsiasi attività diversa dalla fruizione dei servizi erogati dall’amministrazione.

Roberto Maggi

Managing Partner PK Consulting - roberto.maggi@pkconsulting.it 
Ai sensi dell’articolo 9 comma 2 del D.L. 127/21 settembre 2021, è stato esteso a tutto il personale delle pubbliche amministrazioni l’obbligo di possedere e di esibire, su richiesta, il Green Pass. Da venerdì 15 ottobre, quindi, non si potrà accedere presso i luoghi di lavoro senza aver esibito il certificato verde ad eccezione di coloro che potranno dimostrare di essere esenti dalla vaccinazione.

Coloro che sono sprovvisti di certificazione non potranno accedere alle strutture. Il mancato servizio verrà valutato come un’assenza ingiustificata. I lavoratori sprovvisti di Green Pass non potranno eludere tale obbligo ricorrendo allo smart working. 

In merito agli strumenti di controllo utilizzabili, il DPCM estende a privati e P.A. l’utilizzo delle app SDK, Software Development Kit, che permette di verificare il green pass integrando le funzionalità già previste dall’app VerificaC19; strumento che si aggiunge all’app NoiPA e al Portale INPS per la verifica automatizzata.

Oltre alle modalità digitali di accertamento sarà sempre possibile presentare un certificato cartaceo, che non dovrà essere in alcun modo conservato dal datore di lavoro viste le implicazioni con il Regolamento per la Protezione dei Dati Personali che ciò comporterebbe.

Per evitare assembramenti durante le fasi di ingresso e/o uscita il DPCM prevede la possibilità di scaglionare gli orari di accesso ai luoghi di lavoro del proprio personale.

Per maggiori informazioni sulle modalità di controllo, le sanzioni e gli obblighi previsti, leggi gli articoli completi "Green Pass e Lavoro: Cosa Cambia Dal 15 Ottobre", "Green Pass: Linee Guida per le Pubbliche Amministrazioni" su Portale 231 – Il portale della compliance.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025