Mercato del lavoro in Italia

A differenza della maggior parte dei Paesi europei, in Italia non esiste un salario minimo

Sandro Marsiglia

Temporary Manager per l'Internazionalizzazione
Dei 60 milioni di abitanti, il nostro Paese conta solo 23 milioni di lavoratori, dato che incide sugli equilibri economici del sistema.

La pandemia ha certamente contribuito a colpire i salari amplificandone la tendenza al ribasso; parimenti, anche la crisi conseguente alla guerra in Ucraina ha generato un’inflazione, tra le più alte degli ultimi 30 anni, che nell'Eurozona ha registrato un incremento annuale dell'8,9%, rispetto al +8,6% di giugno e al +2,2% dello stesso mese del 2021…

Lo ha affermato anche il Presidente del Consiglio Mario Draghi in conferenza stampa, sottolineando come in Italia il dato non sia da meno, con il 6,7%. 

Tale questione riveste una complessità maggiore se diamo un'occhiata a come sono evoluti i salari nel nostro Paese e allo stato di salute del mercato del lavoro in questo momento. 

La situazione nel nostro Paese

Mentre in altre parti d'Europa i salari minimi, di cui l'Italia non gode, vengono rivisti tenendo conto dell'attuale situazione economica, da noi non si registrano variazioni nella retribuzione, ma nel paniere dei prezzi al consumo, ove i cittadini nel 2022 hanno già perso più del 5% del potere d'acquisto, fattore che ha contribuito a indebolire le fasce fragili della popolazione. 

Ma… qual è lo stato di salute del mercato del lavoro, e perché affrontare questa crisi può essere più difficile per l'Italia?

I dati sono particolarmente cruenti se facciamo un confronto storico dell'analisi di OpenPolis con gli ultimi dati dell'OCSE. Tra il 1990 e il 2020 si è registrato un calo del 2,9% dello stipendio medio annuo; se a questo aggiungiamo il fattore pandemia i dati peggiorano, si sono ridotti del 3,2% in Francia e del 2,9% in Spagna e, chiaramente peggio, del 6% in Italia. Ed è lì, nei dati rispetto al resto d'Europa, che le prospettive non sono molto incoraggianti. La situazione si è nettamente aggravata perché lo standard in cui si collocava l'Italia nel 1990 la lasciava in una posizione di tutto rispetto: era il settimo Stato europeo per salario medio annuo, subito dopo la Germania.

Quali sono le peculiarità del mercato del lavoro in Italia?

In Italia non esiste un salario minimo, è uno dei pochi Paesi dell'UE dove non è ancora stato regolamentato. 

In questo momento c'è una forte pressione da parte dei tre sindacati principali, CGIL, CISL e UIL, che, pur non avendo un legame giuridico esplicito, negoziano attraverso contratti collettivi con le imprese e, anche coloro che non sono affiliati, entrano in quella dinamica e si sentono protetti dalla copertura sindacale.

Scommettere su un modello di salario minimo orientato proprio alle fasce più svantaggiate della popolazione eviterebbe che in Italia vi fossero casi ove alcune fasce di lavoratori vengano pagate meno di 9 euro l'ora.

Certamente, il problema del basso potere d'acquisto in questo momento in Italia, aggravato dalla guerra, risiede nella mancanza di contratti efficaci nel contesto attuale. Questa bassa qualità del mercato del lavoro si specifica, ad esempio, con il numero di contratti a tempo determinato ancora svolti: il dato è al suo picco storico, secondo l’INPS.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022