Nel pieno del rinnovo contrattuale

Come procede il dialogo Confindustria Federmanager per regolare il rapporto di lavoro riconoscendo il merito dei dirigenti?

Walter Quercioli

Capo della Delegazione Federmanager
Con il contratto scaduto lo scorso dicembre, ma comunque ancora in vigore, e dopo l’articolo di marzo “Verso il rinnovo contrattuale” desidero aggiornare i colleghi sullo stato di avanzamento per non lasciarli all’oscuro per troppo tempo.
Innanzitutto confermo i sei punti, anticipati nel precedente articolo, proposti alla delegazione Confindustria:
  • l’adeguamento dell’attuale impianto retributivo, insoddisfacente e non più attuale sotto molti aspetti, ed una sua più coerente applicazione a livello aziendale;
  • il rafforzamento della formazione del manager come leva competitiva per l’azienda e come strumento di maggior employability per il manager medesimo;
  • la valorizzazione della managerialità al femminile, che si esprime positivamente anche attraverso la maternità, e l’invito a evitare indegne situazioni di gender gap retributivo; 
  • la promozione della contrattazione di secondo livello come strumento che meglio permette di rispondere a situazioni più intimamente connesse ai luoghi del lavoro: territorio e azienda;
  • la realizzazione di un sistema efficace di politiche attive per gestire i sempre più frequenti momenti di transizione  del manager da un job all’altro e favorirne la ricollocazione;
  • l’adeguamento di alcuni istituti contrattuali alle nuove situazioni economiche e normative.
Gli incontri delle delegazioni Confindustria e Federmanager finora realizzati hanno permesso di condividere le reciproche proposte con illustrazione e chiarimenti delle posizioni delle Parti. Un confronto schietto e costruttivo che richiede il tempo necessario a condividere proposte e posizioni con i rispettivi organi associativi. Quindi ci vuole tempo e pazienza perché i buoni accordi si fanno insieme e un maggior numero di convinti sostenitori aumenta il valore del rinnovo contrattuale.
Siamo ora alla stesura dei testi che propongono integrazioni e aggiornamenti del contratto di lavoro in essere, per completare anche le valutazioni economiche presumibilmente prima delle vacanze estive.
Il dialogo si sta sviluppando in modo costruttivo e responsabile nel pieno rispetto dei rispettivi ruoli e interessi delle parti, con l’obiettivo di rafforzare l’impegno reciproco per generare valore per tutti.

La delegazione Federmanager è impegnata ad analizzare e giungere alla conclusione di tutti i punti in modo da poter firmare il rinnovo contrattuale entro settembre.

Naturalmente il contratto sarà poi firmato quando entrambe le parti saranno soddisfatte del risultato raggiunto.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022