IWS: un nuovo progetto per la sanità integrativa

Industria Welfare Salute (IWS), nasce per rispondere alle necessità crescenti dei Fondi di sanità integrativa esistenti in Italia, per offrire servizi più veloci, efficaci ed efficienti ai manager e alle imprese.

Marcello Garzia

Presidente Fasi
Costituita dalla collaborazione di tre soggetti: Confindustria, Federmanager e Fasi, IWS fornisce soluzioni innovative e qualitative capaci di dare risposte alle esigenze di un Paese come il nostro caratterizzato da un preoccupante calo demografico e da una aspettativa di vita tra le più alte al mondo. 

In questo scenario con il quale dobbiamo fare i conti, il tema della salute diventa sempre più centrale per  i bisogni dei cittadini. IWS opererà, dunque, in un settore come quello sanitario in forte espansione in cui è forte l’innovazione tecnologica e l’avanzare della ricerca, per cui diventa imperativo esserci e offrire soluzioni d'avanguardia. In questo senso il patrimonio accumulato dal Fasi in oltre quarant’anni di vita, costituirà un imprescindibile know-how in termini di conoscenza e rapporti. 

Il Fasi, infatti, come sanno bene i nostri iscritti, ha un ottimo rapporto con le strutture sanitarie operanti in Italia, pubbliche e private, i professionisti e i medici convenzionati. Una rete di grande valore che, se opportunamente utilizzata, garantirà la più alta qualità possibile delle prestazioni sanitarie ad un costo competitivo. Inoltre la collaborazione tra i soci fondatori consentirà di ampliare e finalizzare il già cospicuo patrimonio tecnologico in nostro possesso, attraverso le opportunità che si aprono con l’ingresso massiccio in campo sanitaria della “data science” e dell’intelligenza artificiale.

IWS interverrà sull’analisi della spesa sanitaria, andando a coprire in modo mirato e a costi contenuti, i bisogni sanitari e di assistenza degli iscritti. Per dirla in altri termini, IWS rappresenta l’unico “hub” esistente della sanità integrativa, di matrice non assicurativa, a supporto di fondi, casse. Essa potrà stringere rapporti con tutti gli stakeholder del settore, creando un modello di welfare integrativo efficace ed efficiente, ma anche di supporto a Federmanager e Confindustria per lo sviluppo di soluzioni contrattuali nell’interesse di manager e imprese.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Assicuriamoci migliori prospettive

Le crescenti incertezze richiedono una migliore gestione dei rischi
01 marzo 2025

Stella al Merito del Lavoro 2025

Proposte di candidatura
01 settembre 2024