Cambiamo marcia e restiamo in pista

Risolvere i problemi strutturali della nostra industria è una necessità non più rinviabile. Dopo Covid-19 ci sarà tanto lavoro da fare, anche per gestire meglio le nuove tecnologie.

Direttore Generale Federmanager
Se non considerassimo le poche migliaia di nostre imprese molto competitive che utilizzano dosi massicce di tecnologie abilitanti “impresa 4.0”, potremmo dire che ci troviamo ancora agli albori della digital transformation. Lo confermano i dati del Mise che individuano in circa 55 mila le aziende che hanno beneficiato nel 2018 dell’iper ammortamento, un dato che diminuisce nel 2019. Poco più di una goccia nel mare.

La verità è che la stragrande maggioranza delle imprese italiane sono tali solo nell’etichetta, nella ragione sociale, ma sono prive di una struttura organizzativa e gestionale degna di questo nome. Mi piace richiamare una metafora – non mia – che ritrae queste piccole aziende come entità che navigano a vista, senza un cruscotto capace di dare la direzione e privo di indicatori sul suo funzionamento.

Mi viene da sorridere quando osservo l’attenzione di tanti orientarsi su orizzonti futuribili molto suggestivi come, ad esempio, il ruolo dell’intelligenza artificiale e del suo impatto sul lavoro. Non c’è bisogno di grandi riflessioni: se non risolviamo prima i nostri problemi strutturali, per noi sarà uno tsunami!

Milioni di lavoratori operano in micro e piccole imprese che sono anni luce distanti da questo dibattito, in cui mancano la cultura e soprattutto le competenze per gestire la complessità di un cambiamento sempre più rapido. Accompagnare le imprese sul terreno della crescita è la priorità, altrimenti la selezione sarà darwiniana.

Ci siamo battuti per ottenere il voucher per l’Innovation manager, un bel segnale in termini di diffusione della consapevolezza, ma è solo un primo piccolo passo. Competenze manageriali e tecnologie innovative sono la ricetta per l’intero sistema produttivo. Digital capability, ma anche leadership rinnovate che sappiano non solo trasferire nei prodotti e nei processi la forza competitiva delle tecnologie innovative, ma anche modificare e plasmare il contesto, i comportamenti e la cultura delle persone.
Cosa occorre fare? Da parte nostra, stiamo ancor di più affinando gli strumenti a disposizione dei manager attraverso progetti formativi messi a punto da Federmanager Academy e la certificazione delle competenze manageriali che implementa i profili, a cominciare dal manager per la sostenibilità. Vogliamo permettere ai manager di svolgere al meglio il loro lavoro e di essere adeguati alle sollecitazioni del mercato. Stimolare questo fabbisogno, farlo crescere.

Lo dico molto sommessamente: non sappiamo ancora quando usciremo dall’incubo del Covid-19, ma sappiamo già che ne usciremo probabilmente con le ossa rotte. Per vincere questa sfida, dobbiamo cambiare marcia. Non possiamo pensare di affrontare simili situazioni continuando a guardare nel retrovisore, ma nemmeno affondando il piede sull’acceleratore, rischiando il fuoripista. Prima di pensare all’Ai, c’è tanto lavoro da fare. La buona notizia è che si tratta di un lavoro alla nostra portata.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Fisco e pensioni nella Legge di Bilancio 2025

Un taglio, ma alle spese detraibili
01 gennaio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025