Federmanager: il piano del neo Presidente Quercioli

Una nuova era per i dirigenti industriali italiani

a cura della Redazione

Il neoeletto Presidente di Federmanager, Valter Quercioli, ha delineato un programma che guiderà l’organizzazione dei dirigenti industriali italiani nei prossimi tre anni sottolineando la necessità di un approccio coeso e deciso per affrontare le sfide dell’industria nazionale.

Quercioli ha paragonato il suo programma a un “piano di volo”, dove la meta è chiara e la rotta ben definita. Si tratta di un progetto concreto e monitorabile, sviluppato in collaborazione con i Presidenti e i membri delle Associazioni Territoriali di Federmanager, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo e la reputazione dei manager industriali italiani.
Con oltre vent’anni di esperienza sindacale, dalla rappresentanza dei colleghi a livello aziendale fino alla carica di Vicepresidente nazionale della Federazione, Quercioli porta con sé un solido bagaglio di conoscenze e una forte dedizione al servizio dei colleghi. Il suo programma punta a contrastare la narrazione del declino del settore e a promuovere una visione positiva e propositiva della categoria manageriale, abbracciando dirigenti, quadri apicali, temporary e fractional manager, nonché consulenti direzionali, in un’unica comunità professionale.

Quercioli ha ribadito l’impegno di Federmanager verso i pensionati della categoria, che rappresentano un patrimonio storico dell’industria italiana, e ha sottolineato il valore della solidarietà intergenerazionale. 

"I manager in servizio sono ciò che i pensionati erano, e i pensionati rappresentano ciò che i lavoratori saranno" ha dichiarato, sottolineando l’importanza di tutelare i diritti di tutte le generazioni all’interno della Federazione.
Il nuovo Presidente ha denunciato l’elevata pressione fiscale che grava sui manager, spesso visti come “privilegiati” piuttosto che “meritevoli”, e la mancanza di investimenti da parte delle aziende, come evidenziato anche da Mario Draghi nel recente rapporto sulla competitività europea.
"I manager industriali sono la chiave per incrementare la produttività e la competitività delle nostre aziende" ha affermato Quercioli, aggiungendo che il loro ruolo è essenziale per la sostenibilità economica e sociale dell’impresa.

Il programma di Quercioli si articola in 11 temi critici, 5 obiettivi, 3 strategie principali e 19 aree d’intervento, supportati da 7 valori fondamentali. La sua visione mira a riposizionare Federmanager come promotore di una narrazione positiva per la categoria, riaffermando l’orgoglio professionale dei manager italiani e la loro centralità nelle decisioni aziendali e istituzionali.

"È il momento di agire in modo collettivo, con una Presidenza forte e una comunità interna coesa. Le sfide sono complesse, ma i manager italiani sanno come affrontarle, sia in azienda sia nella Federazione" ha concluso Quercioli, invitando i membri a unirsi in un percorso comune verso i risultati prefissati.

Federmanager si prepara così a una nuova fase, determinata a rivendicare il valore del lavoro manageriale come pilastro per l’innovazione, la crescita e la sostenibilità del settore industriale italiano.

Introduzione al Programma Federmanager 2024-2027
Undici temi critici
Le tre strategie  - attraverso 19 aree di intervento
I cinque obiettivi
I valori fondamentali

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Fisco e pensioni nella Legge di Bilancio 2025

Un taglio, ma alle spese detraibili
01 gennaio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023