ITALI: il meeting dei giovani leader

Lo abbiamo chiamato ITALI perché volevamo conferire la giusta attenzione al nostro Paese e alle sue persone. Ma ITALI è anche l’acronimo di Innovative and Technologically Advanced Leadership for Italy, che qualifica la leadership che dovremo garantire per restare in pista nella competizione globale.

Renato Fontana 

Coordinatore Gruppo Giovani Federmanager
Il Meeting dei Giovani Manager che si è svolto a Venezia Mestre è nato così, dal desiderio di richiamare quel moto di ammirazione verso l’Italia che noi dirigenti, che lavoriamo più all’estero che a casa nostra, riconosciamo negli occhi e nelle parole di colleghi e controparti stranieri.
Abbiamo voluto fare appello all’italianità del management, che significa creatività, capacità, genio e applicazione del talento, sapendo il valore che essa racchiude, con l’orgoglio di farlo emergere.
Siamo spesso in basso nelle classifiche internazionali per burocrazia, sistema fiscale, corruzione e via dicendo. Non siamo tra i primi al mondo anche in termini di Pil, finanza pubblica, attrazione di capitali.
Tuttavia, sta a noi decidere cosa fare, ovvero se restare lì a guardare la luna dal pozzo, dove forse a volte ci collochiamo, oppure, con le unghie e con i denti, scalare le pareti verticali e arrivare in cima.
Con le nostre migliori energie, ovvero con i componenti del Coordinamento Giovani che ha tanta voglia di fare e con i migliori 40 giovani manager italiani, che abbiamo individuato durante l’anno 2017 e poi portato a Venezia, stiamo lavorando nella direzione del cambiamento e della partecipazione.
Il Coordinamento Giovani ha scelto di concentrare l’azione su tre aspetti che contribuiscono alla visione di ITALIA che abbiamo e che rappresentano tematiche fondamentali per restare al passo con le trasformazioni industriali:
  • Le persone al centro, un tema di cui abbiamo già discusso al seminario di Padova che il Gruppo Giovani ha promosso lo scorso luglio parlando di idee e start up. Ovvero coltivare, far crescere e ritenere i nostri giovani più talentuosi. Solo dall’uomo, riteniamo, possono derivare in ogni campo le idee vincenti e parlare di questo vuol dire parlare del futuro delle aziende ma dell’intero sistema Paese.
  • Digital transformation; in questo campo, con la rivoluzione digitale che la fa da padrona, bisogna attrezzarsi su applicazioni dirompenti che ne derivano e di cui già vediamo gli effetti. Per esempio, la cybersecurity, che è stata oggetto del seminario che abbiamo realizzato in settembre presso l’Università di Bari. Dobbiamo ragionare sull’impatto delle nuove tecnologie, sulle imprese e sui processi che come management siamo chiamati a governare.
  • Guardare al mondo, ovvero “going global”. Questa ultima tematica è colta sia nell’ottica di conquistare mercati all’estero sia come capacità di saper attrarre risorse nel nostro Paese, da far crescere in Italia.
Con i 50 e più colleghi che hanno partecipato ai tavoli di lavoro del Meeting abbiamo condiviso il fatto che le due leve più libere e forse immediatamente attivabili per rilanciare l’economia italiana sono costituite dagli investimenti (e quindi parliamo di imprese) e dall’export,mentre gli altri fattori (consumi e spesa pubblica) probabilmente richiedono un maggior lavoro di aggiustamento.
Le idee che abbiamo elaborato nei tavoli di lavoro stanno confluendo in un documento di confronto che offrirà un quadro di proposte per le Istituzioni e il Paese per dominare i nuovi cambiamenti ed esplorare le opportunità legate ai nuovi trend. Sono innanzitutto linee di intervento, che immaginiamo utili a riorientare i paradigmi formativi tradizionali e favorire lo sviluppo delle competenze funzionali al cambiamento organizzativo in chiave tecnologica, approfondire le direttrici di sviluppo della digital transformation e individuare le migliori modalità per operare in modo globale.
Cliccando qui è possibile rivivere i momenti, alcuni davvero emozionanti, che hanno caratterizzato il nostro evento, tra cui, certamente, dobbiamo citare il Premio Giovane Manager 2017 con i ragazzi Campioni d’Italia della squadra di basket Umana Reyer Venezia che consegnano i trofei Federmanager ai 10 migliori manager under 44 , premiati a Venezia quali testimoni di un’Italia che ce la fa. Un’iniziativa che individua i nostri migliori giovani leader d’azienda, proponendosi semplicemente di puntare il riflettore sui volti, le competenze e le sensibilità che il nostro Paese può vantare.

Notizie della settimana

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022

Contratti a confronto

Proseguendo nell’esercizio iniziato con il confronto tra il CCNL Nazionale Dirigenti Industria ed il contratto Fiat, proponiamo ora il confronto del testo di riferimento con il CCNL Nazionale Dirigenti Commercio.
01 gennaio 2017

A tu per tu con due Cacciatori di Teste

L'incontro con i due Head Hunter, di mercoledì 24 maggio 2023, offrirà agli associati Federmanager l’opportunità di condividere commenti e fare domande a due esperti di selezione manageriale che possono dare una svolta alla carriera
01 maggio 2023