Competenze per la ripresa e lo Sviluppo PMI

Il blocco delle attività per contenere il contagio COVID-19 ha accelerato la diffusione delle soluzioni digitali e ha imposto nuove strategie per assicurare continuità operativa, favorendo il "reshoring", il rientro di attività produttive. Nulla sarà come prima e aumentano le opportunità per le PMI pronte a ripartire con nuovi modelli di business che traggono beneficio dalle nuove tecnologie.

Franco Del Vecchio

Segretario CIDA Lombardia - lombardia@cida.it
Gianluigi Viscardi - Presidente Digital Innovation Hub

Gianluigi Viscardi - Presidente Digital Innovation Hub

L'evento Milano Digital Week del 14 marzo dello scorso anno, descritto nell'articolo "Impresa 4.0 e internazionalizzazione per la Milano globale", è stato l'occasione per un incontro fra rappresentanze dei Manager, Politecnico di Milano e Digital Innovation Hub Lombardia per identificare le possibili sinergie utili allo Sviluppo delle PMI, cioè delle Piccole e Medie Imprese.

L'incontro è stato l'inizio delle relazioni che hanno portato alla firma della convenzione ALDAI con il MIP descritta nell'articolo "Osservatori Digital Innovation per i Manager", alla collaborazione dell'Innovation Manager, autore dell'articolo "Aiutare le PMI genera valore e soddisfazione", con il Digital Innovation Hub Lombardo impegnato ad aiutare le PMI nella trasformazione digitale, come commentato dal Presidente Gianluigi Viscardi nell'intervista Dirigenti Industria di aprile.

Un dialogo proseguito nel corso dell'anno per unire le forze e creare le condizioni per favorire il "matching" fra competenze e fabbisogni delle imprese.

Nei due mesi di blocco delle attività ci siamo resi conto dell'importanza delle Politiche Attive per la ripresa e lo sviluppo delle imprese:
  • perché le restrizioni hanno modificato le abitudini dei clienti e lavoratori costretti ad utilizzare tecnologie digitali
  • perché è aumentata l'opportunità delle imprese di modificare la catena del valore e la supply chain per garantire continuità operativa senza dipendere esclusivamente o eccessivamente da fornitori esteri
  • perché le tecnologie digitali offrono vantaggi competitivi per reagire e sviluppare il proprio business con rinnovata creatività.
L'incontro Webinar Milano Digital Week di martedì 26 maggio dalle ore 14,30 alle ore 16,30 sarà l'occasione per condividere le esperienza realizzate presso le imprese e delineare il progetto di Sviluppo PMI che possa agire da catalizzatore fra le opportunità delle imprese e il patrimonio di competenze dei manager.
L'incontro Webinar ha infatti l'obiettivo di condividere le esperienze e promuovere un efficace programma di collaborazione fra Imprese, Università e Manager per innovare e competere con successo nell’era digitale. Il programma Sviluppo PMI che vogliamo costruire ha l'obiettivo di mettere a disposizione le competenze manageriali per analizzare la maturità digitale delle imprese lombarde al fine di rilevare aree di miglioramento e opportunità di sviluppo nel nuovo contesto di convivenza e superamento dell'epidemia. Il programma prevede di estendere la collaborazione anche alla fase di avvio di progetti specifici delle imprese. 
Arrivederci martedì 26 alle 14:30 in Webinar Zoom

Partecipazione previa prenotazione CLICCANDO QUI per ricevere i codici di acceso al Webinar.
Cliccare "Videoconferenza Zoom" per scaricare e saper utilizzare l'applicazione.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022