Intelligenza Artificiale e Governance Pubblica: il Contributo della Dirigenza Industriale

Un momento di dialogo e scambio tra professionisti di diversi settori: appuntamento per il prossimo 20 marzo

Paola Zagaria

Socio ALDAI-Federmanager
Il Gruppo Intelligenza Artificiale di ALDAI inaugura il suo primo evento dedicato all’Intelligenza Artificiale (IA) e al suo impatto sulla governance pubblica e privata. L’incontro si terrà nella suggestiva Centrale dell’Acqua di Milano, un luogo storico che oggi rappresenta un punto di riferimento per la divulgazione scientifica e l’innovazione tecnologica. Sarà un’occasione imperdibile per confrontarsi con esperti del settore, manager e decisori istituzionali su come l’IA stia trasformando il panorama aziendale e istituzionale.
Negli ultimi anni, l’IA ha ridefinito profondamente il modo di operare delle imprese e delle amministrazioni pubbliche, portando con sé opportunità di automazione, efficienza e ottimizzazione, ma anche sfide legate alla sicurezza, all’etica e alla governance. L’evento si propone di esplorare questi aspetti attraverso testimonianze dirette di aziende ed enti pubblici che già adottano soluzioni basate sull’IA.

I temi al centro dell’evento

L’evento offrirà una panoramica sulle applicazioni concrete dell’IA, mettendo in evidenza alcune direttrici strategiche e tattiche fondamentali per il suo utilizzo sostenibile e vantaggioso:
  • Efficienza e produttività: come l’IA può migliorare i processi aziendali, ridurre i costi operativi e ottimizzare il servizio al cliente o al cittadino.
  • Etica e governance: le sfide legate all’uso dell’IA, dalle discriminazioni algoritmiche alla protezione dei dati, e il ruolo della governance nell’assicurare un utilizzo responsabile.
  • Competenze del futuro: quali skill saranno necessarie per i manager e i lavoratori per rimanere competitivi nell’era dell’IA.
AGENDA DELL'EVENTO

Data: giovedì, 20 marzo 2025

Orario: 9:00-12:30

9:00 - 9:30 | Registrazione e Welcome Coffee
Accoglienza dei partecipanti e momento di networking.

9:30 - 10:00 | Apertura e Saluti Istituzionali
  • Simone Dragone, Presidente MM Spa: Saluti istituzionali
  • Giovanni Pagnacco, Presidente di ALDAI-Federmanager: Il ruolo dei dirigenti industriali nell’innovazione
  • Layla Pavone, Responsabile Coordinamento Board Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale del Comune di Milano: Visione sulle società partecipate pubbliche come leva strategica per il futuro della città
10:00 - 11:30 | Tavola rotonda: “Come l’AI Trasforma le Società 
sia Pubbliche che Private: Opportunità e rischi?”
Speaker:
  • Marzio Bonelli, MM Spa: Direzione Information Technology MM Spa
  • Guido Arnone, Comune di Milano: Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale Comune di Milano
  • Sara Cattaneo, ABB: Head of Procure to Pay Process Excellence and Digitalization
  • Luca Volterrani, A2A: Innovation Ecosystem Lead
  • Mauro Festa, Partner Carnelutti Law Firm
Moderatore: Isabella Lavezzari Fontana, Avvocato e Membro Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati di Milano

11:30 - 12:15 | Q&A e Discussione Aperta
Interazione tra pubblico e panel, con domande 
e contributi per stimolare il dialogo

12:15 - 12:30 | Conclusioni
  • Conclusioni a cura di Giovanni Pagnacco
12:30 | Networking Lunch


Un’occasione di confronto per il futuro della dirigenza
L’evento si propone come un momento di dialogo e scambio tra professionisti di diversi settori, con l’obiettivo di delineare un percorso sostenibile per l’integrazione dell’IA nelle strategie aziendali e nelle policy pubbliche. Per i dirigenti industriali, si tratta di un’opportunità per comprendere come orientarsi in questa trasformazione e come contribuire attivamente alla definizione di nuovi modelli di governance.

Non perdere questa occasione 
per approfondire l’impatto dell’Intelligenza Artificiale
sulle nostre organizzazioni!

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it

Notizie della settimana

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Legge di Bilancio 2025: come le nuove revisioni Irpef incidono sui dirigenti

La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
01 gennaio 2025

Assicuriamoci migliori prospettive

Le crescenti incertezze richiedono una migliore gestione dei rischi
01 marzo 2025