ETICA pane quotidiano

Sintesi dell'incontro ALDAI - Federmanager del 7 febbraio sul crescente valore dell'ETICA.

Claudio Antonelli 

Presidente PIÙ - Professioni Intellettuali Unite 
Docente di Etica della Professione al Politecnico di Milano
Il sistema etico è parte integrante del sistema organizzativo aziendale ed è indispensabile in un’impresa che voglia perseguire il valore della sostenibilità, cioè avere successo oggi, domani e dopodomani. Lo sviluppo del sistema etico è un processo continuo di crescita della consapevolezza e di assunzione di responsabilità in tutti gli attori del sistema

Perché l’etica fa bene all’azienda e alle persone che ci lavorano?

Mission - dare una prospettiva etica allo scopo istituzionale dell’impresa genera condivisione, immagine e spirito di appartenenza. La motivazione delle persone aumenta (approccio valoriale).
Reputazione - il senso diffuso di fiducia migliora le relazioni dell’azienda con stakeholder: fornitori, clienti, canali, ecc. Si lavora meglio (approccio collaborativo).
Efficienza - il sistema etico aumenta  la qualità dei rapporti organizzativi e facilita la collaborazione costruttiva. Diminuisce, quindi, la necessità (e il costo) di controlli e sanzioni (approccio utilitaristico).

Come sviluppare il sistema etico in azienda?

Spesso c’è l’intenzione di promuovere comportamenti etici in azienda ma non si sa come avviare e condurre un effettivo processo di sviluppo. Oltre alla buona intenzione, occorre un metodo di intervento che faccia da regia nel percorso per arrivare a un “sistema”. Le linee guida metodologiche per l’intervento sono descritte nel libro “Etica pane quotidiano”, Franco Angeli Editore, e sono qui richiamate sinteticamente nei tre punti essenziali che sono stati trattati più diffusamente nell’incontro ALDAI – Federmanager del 7 febbraio.

  1. Aree d’intervento operativo. Per innescare uno sviluppo del sistema occorre agire contemporaneamente su più fronti. In funzione del contesto aziendale specifico, un’area può risultare subito reattiva e fertile, oppure bloccata perché resistente e diffidente.
  2. Effetto sinergico. Lo sviluppo organico è frutto delle iniziative svolte sui vari fronti con visioni convergenti. Queste diverse aree d’azione hanno relazioni intrecciate d’influenzamento e anche alcuni rapporti causa-effetto, tali da poter essere rappresentati in una catena di fattori di crescita della maturità. Quindi, parliamo di un circuito virtuoso che si svolge in un processo permanente.
  3. Spirale evolutiva. Se si compiono azioni coordinate di miglioramento in ognuna delle aree individuate, otteniamo nel tempo un avanzamento complessivo di maturità, di apprendimento e, quindi, di sviluppo dell’etica e dei suoi benefici. Alla fine del periodo ci ritroviamo in una situazione più evoluta, uno stadio più avanzato. Il processo di sviluppo è influenzato da tanti fattori e perciò non ha un andamento lineare; oscilla tra alti e bassi, inciampi e balzi in avanti. L’importante è che sia positivo il trend.

Il processo di sviluppo di un sistema etico in azienda non è una dinamica on-off, che si possa realizzare emanando un editto; bensì è un processo di apprendimento che modifica procedure e cultura, in una continua ricerca di miglioramento che si attua nel tempo.

Notizie della settimana

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022

Contratti a confronto

Proseguendo nell’esercizio iniziato con il confronto tra il CCNL Nazionale Dirigenti Industria ed il contratto Fiat, proponiamo ora il confronto del testo di riferimento con il CCNL Nazionale Dirigenti Commercio.
01 gennaio 2017

A tu per tu con due Cacciatori di Teste

L'incontro con i due Head Hunter, di mercoledì 24 maggio 2023, offrirà agli associati Federmanager l’opportunità di condividere commenti e fare domande a due esperti di selezione manageriale che possono dare una svolta alla carriera
01 maggio 2023