Intervista a Giovanna Tromby Dirigente Philips

L'impatto della pandemia nelle organizzazioni internazionali

Qual è la tua funzione in azienda?

Sono dirigente in Philips e ricopro la posizione di Health & Safety Leader EMEA. Philips è una multinazionale olandese leader in Health Technology (Diagnosis & Treatment: Imaging Systems, Diagnosistic & Pathway informatics, Image Guided Therapy; Connected Care: Patient Monitoring, Sleep & Respiratory Care; Personal Health) con circa 80.000 dipendenti nel mondo, vendite nel 2021 per 17.2 miliardi di euro, investimenti in Ricerca e Sviluppo nel 2021 di 1,8 miliardi di euro.  Nel mio ruolo coordino un team e le attività Health & Safety nei mercati in EMEA (Europe Middle East Africa). Il team è costituito da H&S Leaders ubicati in vari Paesi (per citarne alcuni: Olanda, Sudafrica, Dubai, Israele, Germania, Polonia, Russia, UK, Grecia, Spagna, Francia, Italia,...).  Faccio altresì parte del leadership Team di Global Health & Safety.

“Anni horribiles” è il modo in cui sono stati commentati gli ultimi anni; quali sono state le ricadute sul tuo lavoro?

Per me e il mio team è stato un periodo decisamente intenso e nuovo anche per la specificità del lavoro svolto (Health & Safety) che ha richiesto in breve tempo, in sinergia con Global Health & Safety e con la Direzione Aziendale, di predisporre e implementare protocolli di sicurezza per prevenire negli ambienti di lavoro la diffusione del Covid 19. Tenendo conto che parte del personale opera negli ospedali per manutenzione e installazione dei nostri dispositivi è stato fondamentale in breve tempo creare una Governance, attraverso Comitati di Crisi , predisporre protocolli, distribuire Dispositivi di Protezione, formare il personale. Questa attività è stata molto impegnativa anche perché per la prima volta ci siamo trovati a dover fronteggiare una pandemia, ma è stato motivo di grande soddisfazione il supporto fornito da tutta l’organizzazione con un lavoro di Team efficace, i mezzi anche economici messi a disposizione in breve tempo e soprattutto i riscontri dei lavoratori che si sono sentiti protetti e tutelati.

Quali sono, in prospettiva, le principali minacce per l’attività del dirigente?

Il contesto del mondo del lavoro sta cambiando velocemente e la pandemia Covid 19 ha accelerato questo cambiamento. Le attività in tutti i settori stando diventando sempre più digitali e con servizi in remoto. Inoltre il cambiamento climatico sta ponendoci nuove sfide che vanno colte per poter fermare/rallentare il processo. I dirigenti devono essere capaci di inserirsi in questo nuovo contesto e supportare il cambiamento comprendendo anche le esigenze di garantire la wellness con un bilancio equo tra lavoro e vita privata.


I cambiamenti e le difficoltà implicano problemi, ma anche opportunità; quali sono le opportunità per il manager d’azienda? 

I manager hanno l’opportunità di rivedere il modo di lavorare favorendo la digitalizzazione, attività più snelle, supportando programmi di wellness per il benessere dei lavoratori e un buon equilibrio lavoro e vita privata. Inoltre garantire la diversity nei team di lavoro facilita il cambiamento e la motivazione dei dipendenti. Questa “tempesta perfetta” come è stata definita dovuta alla pandemia, alla situazione geopolitica internazionale e al cambiamento climatico ci obbliga a cambiare per garantire le attività, ma ci consente anche di riflettere su cosa è veramente importante e prioritario sia sul lavoro che nella vita privata.
 

Quali sono le iniziative prioritarie per dare una svolta nella direzione dello sviluppo economico e sociale del Paese?

A mio parere le attività prioritarie sono lo sviluppo digitale del Paese (anche in campo sanitario) e il supporto alle attività di economia circolare e sostenibilità per minimizzare emissioni in atmosfera, rifiuti prodotti e contribuire a fermare/rallentare il cambiamento climatico per lasciare alle generazioni future un mondo più sostenibile.

Notizie della settimana

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

L’industria europea e lo spettro del suo declino

Perché e come scongiurarlo
01 marzo 2023

Contratti a confronto

Proseguendo nell’esercizio iniziato con il confronto tra il CCNL Nazionale Dirigenti Industria ed il contratto Fiat, proponiamo ora il confronto del testo di riferimento con il CCNL Nazionale Dirigenti Commercio.
01 gennaio 2017

Polizza assicurativa in favore del dirigente

Riportiamo una nota a sentenza di Alberto Sbarra in merito ad una pronuncia del Tribunale di Milano sulla polizza assicurativa in favore dei dirigenti. La sentenza, per chi avesse interesse a consultarla, è reperibile presso il Servizio Sindacale ALDAI oppure nella rivista Dirigenti Industria digitale.
01 marzo 2017

CCNL Dirigenti Industria 2019-2023

Testo dell'accordo riservato ai lettori Dirigenti Industria registrati.
01 agosto 2019