Ventesimo compleanno per la “231”

Un anniversario importante

Photo by Matthew Ball on Unsplash

Roberto Maggi

Managing Partner PK Consulting - roberto.maggi@pkconsulting.it 
Risk Management, conformità legislativa, prevenzione dei reati, compliance, esimente… Termini usati e a volte abusati negli ultimi anni, tutti ne parlano, a tratti qualcuno li teme, qualcuno li apprezza… ma sappiamo cosa sono veramente? Da dove provengono?

Venti anni fa, per esattezza l’8 giugno 2001, vide la luce un Decreto che nel corso di questi anni, con vicissitudini alterne, è diventato il nostro compagno di vita professionale, una “presenza” amata e temuta. La sua emanazione ha portato con sé un nuovo fondamentale principio giuridico: “societas delinquere potest”. 
Ebbene sì, stiamo parlando del Decreto Legislativo 231/01! 
Ha, ormai, superato la maggiore età, ma siamo certi che resterà per sempre un giovanotto proprio perché viene costantemente aggiornato, revisionato, potenziato, attualizzato; non si tratta di lifting, ma di interventi legislativi che lo arricchiscono nonché di interventi giurisprudenziali e di dottrina che lo migliorano e ne perfezionano l’applicazione. Aggiunte e integrazione che hanno l’obiettivo di rafforzare la “cultura della legalità”, cercando di prevenire sempre di più la commissione di reati. Ricordiamo, ad esempio, che nel 2019 sono stati aggiunti quelli tributari e fiscali.
Per festeggiare questo genetliaco, ci troveremo con articoli a cadenza fissa dove daremo evidenza del valore della sua applicazione e dei benefici per le aziende, i clienti, gli investitori, i dipendenti e, in ultimo, i manager che per ruolo e responsabilità saranno i maggiori interessati. 
Un percorso per raccontarne prima la storia, e successivamente, in altre 2 uscite, l’analisi di rischio, uno sguardo al futuro e i vantaggi per le imprese e per i manager, quindi i reati su cui porre maggiore attenzione, i principi base per la costruzione di un Modello che abbia un reale valore esimente, gli errori più comuni nella sua applicazione e l’Organismo di Vigilanza.
Nel prossimo numero vi racconteremo la sua genesi, i suoi principi e l’esperienza di applicazione in Italia. Stay tuned!

Notizie della settimana

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Gender gap: Italia al 14º posto tra i Paesi UE

Colmare la parità di genere aumenterebbe il PIL del 9-11%
01 agosto 2022

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Essere un giovane manager oggi

La redazione intervista Flavio Paradiso, giovane manager impegnato nelle sfide del nostro tempo
01 dicembre 2024