Vortice adotta Tecnologie Internet of Things

Ne parliamo con il responsabile del progetto Claudio Bruggi, Ingegnere e Purchasing Director Vortice Elettrosociali S.p.A. che ritiene determinanti: la sponsorship della Direzione Generale, la cultura nello sviluppo di progetti multidisciplinari, la capacità di creare e valorizzare un team di collaboratori, e l’attenta gestione della pianificazione, che hanno permesso di raggiungere progressivamente gli obiettivi programmati, così da tenere alta la motivazione della squadra.

Ing. Claudio Bruggi -Purchasing Director Vortice Elettrosociali S.p.A.

Bruno Lodi 

Temporary Manager area Direzione Generale e Digitalizzazione Processi Industriali, partner Manager Associati – Socio ALDAI

Vortice è un gruppo che opera nella ventilazione residenziale, commerciale ed industriale, con circa 300 dipendenti nel mondo, di cui 160 a Tribiano (Milano).
Con l’obiettivo di gestire al meglio i lead-times di fornitura delle parti plastiche stampate ad iniezione, così da poterne ridurre livelli di stock e costi di trasformazione, lo scorso anno l’azienda ha lanciato un progetto per innovare le modalità di approvvigionamento.
L’idea di base è stata quella di definire un “parco presse” virtuale distribuito su più fornitori, il cui carico di lavoro è ottimizzato in modo integrato da Vortice stessa, mentre in origine gli acquisti erano gestiti in modo tradizionale, a lotti singoli su fornitori predefiniti e gestionalmente autonomi. Inoltre, il nuovo modello consente anche la gestione centralizzata sia della materia prima sia degli stampi con relativa manutenzione.
Il Project Leader dell’iniziativa, Claudio Bruggi, Purchasing Director dell’azienda, ci ha detto che tecnicamente il progetto prevede la strumentazione mediante sensori degli stampi e delle presse, per creare in logica Industrial Internet of Things (IIoT), una rete di oggetti intelligenti e comunicanti – fra loro e con il sistema centrale di controllo – distribuita su più siti e più imprese (Vortice ed i fornitori coinvolti).
Il progetto sta procedendo con successo: sono stati coinvolti alcuni fornitori – scelti con attenzione fra quelli già utilizzati – un primo gruppo di stampi è stato strumentato e la nuova gestione è già stata rilasciata per la produzione di alcune parti.
In questo modo i primi risultati concreti – in termini di ottimizzazione di lead-times e di riduzione delle scorte – sono stati raccolti, in tempi stretti e con investimenti relativamente piccoli, grazie anche ai bassi costi raggiunti dalla sensoristica necessaria. Tali risultati stanno dando ulteriore spinta a procedere nel progetto, allargandolo e scalandolo dimensionalmente, anche in base alle risorse che l’azienda è interessata a dedicare.
Vortice non ha trovato particolari difficoltà tecnologiche nello sviluppo del progetto, pur non essendo un'azienda “a vocazione digitale”; per implementarlo essa ha però dovuto anche ripensare dalla base la propria gestione, e proprio qui si sono incontrati gli scogli più duri.
In breve, i principali fattori che hanno portato al successo sono stati la forte sponsorship della Direzione Generale, la cultura di gestione di progetti multidisciplinari già propria dell’azienda, la capacità di creare e valorizzare un team di collaboratori che è via via cresciuto grazie al continuo apprendimento “on the job”, ed infine l’attenta gestione della pianificazione da parte del Project Leader, che ha permesso di raggiungere man mano gli obiettivi programmati, così da tenere alta la motivazione della squadra.
Sul piano manageriale, secondo Bruggi gli skills più significativi da mettere in campo sono, oltre a quelli organizzativi e di processo che permettono di interagire con le varie altre funzioni coinvolte, il project management, con particolare attenzione al tempo, e la negoziazione, essenziale per far convergere su obiettivi condivisi funzioni eterogenee ed indipendenti, come i fornitori. Oltre a ciò, a livello personale un progetto come questo richiede di tenere sempre viva la voglia di mettersi in gioco e di valutare con attenzione e senso critico le novità che l’evoluzione continuamente propone: ciò costa fatica, ma lo sviluppo personale che ne viene costituisce un patrimonio che resta al manager e sicuramente vale gli sforzi richiesti.

Notizie della settimana

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022

Contratti a confronto

Proseguendo nell’esercizio iniziato con il confronto tra il CCNL Nazionale Dirigenti Industria ed il contratto Fiat, proponiamo ora il confronto del testo di riferimento con il CCNL Nazionale Dirigenti Commercio.
01 gennaio 2017

A tu per tu con due Cacciatori di Teste

L'incontro con i due Head Hunter, di mercoledì 24 maggio 2023, offrirà agli associati Federmanager l’opportunità di condividere commenti e fare domande a due esperti di selezione manageriale che possono dare una svolta alla carriera
01 maggio 2023