Donne Dirigenti, avanti tutta!

Abbiamo concluso il 2018 con un importante incontro che ha tratto le fila delle attività svolte in questi anni e lanciato proposte, idee e iniziative che potranno, con l’impegno di tutte, gettare le basi e portare nuovi e avvincenti risultati già a partire dai primi mesi di quest’anno.

Paola Poli

Coordinatrice del Gruppo Minerva ALDAI-Federmanager

“Donne Dirigenti Call for Action 2019” ha visto la partecipazione di molte donne, ex premiate “Merito e Talento”, associate “vecchie” e nuove, spinte dal desiderio di dare il proprio contributo per portare il cambiamento che vogliamo vedere.
Abbiamo avuto l’opportunità di vederci, scambiarci opinioni, valutare idee, raccogliere candidature e proposte sui vari filoni di attività (figura 1).
Sappiamo bene che ogni singolo progetto richiede impegno e dedizione, ma abbiamo visto in questi anni come questo permetta di coinvolgere le donne dirigenti, valorizzarle e mettere a fattore comune il loro know-how, anche per far emergere modelli positivi e opportunità di formazione e networking. 
Tanto abbiamo fatto e qui di seguito ricordiamo alcune tra le principali iniziative: 
  • Premio Merito e Talento alla sua 7ª edizione.
  • Ricerca ALDAI Bocconi sulle donne dirigenti.
  • Pubblicazione del libro “Merito e Talento, storie di donne che stanno cambiando le imprese”.
  • Evento: Donne Industria e Trend Internazionali. 
  • Evento: Womenomics Camera di Commercio Tedesca.
  • Evento: Premio Gamma Donna Edizioni 2016, 2017 e 2018.
  • Evento: Expo Le donne nell’industria.
    ... ma tanto è ancora da fare! Basti pensare che, come risulta dal nostro "Osservatorio donne dirigenti":
    • Le donne dirigenti nel privato in Italia sono cresciute del 29% negli ultimi 8 anni, arrivando al 16,6%.
    • Il management femminile è giovane, il 31% ha meno di 35 anni.

Aziende private: Donne Dirigenti 16%, Donne Quadro 29%

Rimangono però alcuni indicatori relativi alla popolazione femminile che fanno riflettere:
  • Occupazione donne 49% (UE 61%).
  • 10 milioni delle quali lasciano il lavoro per impegni familiari (25% lascia al 1° figlio).
  • Inattiva una donna su tre tra i 25 e i 35 anni, stesso dato di 15 anni fa! 
  • Più del 9% delle donne subisce molestie o ricatti sessuali sul lavoro.
Secondo il gender gap report del World Economic Forum, l’Italia  si trova all’82° posto nella classifica generale e ha perso ben 32 punti rispetto all’anno scorso: a portarci in basso soprattutto l’indicatore economico (118° posto) e in particolare il divario nello stipendio percepito a parità di tipologia di lavoro, aspetto per il quale finiamo al 126° posto; inoltre le donne lavorano in media più tempo degli uomini (512,7 minuti al giorno contro i 453,1 dei maschi), e sono più facilmente colpite dalla disoccupazione. Ma anche per quanto riguarda la salute siamo finiti al 123° posto… 
Nel corso della serata, inoltre, sono emerse numerose domande in merito alle opportunità offerte dall’Associazione ALDAI-Federmanager, cliccando sul link http://www.milano.federmanager.it/orientamento-e-formazione/ potrete accedere alla variegata offerta di servizi riservati agli associati.
Cliccando sul link http://www.milano.federmanager.it/gdl-donne-dirigenti/ avrete la possibilità di accedere alla pagina del sito ALDAI Minerva dove troverete informazioni, video, ecc. e potrete iscrivervi – per chi non lo avesse ancora fatto – al Gruppo Minerva Lombardia.
Come rappresentante di oltre 1.000 donne dirigenti, ALDAI-Federmanager e Federmanager Minerva possono avere un ruolo costruttivo sia nell’evidenziare esigenze sia nel promuovere esperienze positive. 
Il programma del Gruppo Territoriale Minerva ALDAI è aperto a chi vuole dare un contributo concreto e si muove su due obiettivi principali:
  1. creare sinergie con enti e organizzazioni locali per offrire alle nostre associate più opportunità di networking, aggiornamento e formazione; 
  2. far emergere modelli positivi: donne dirigenti di talento portatrici di valori positivi, esperienze che possano contribuire al miglioramento.

Notizie della settimana

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

L’industria europea e lo spettro del suo declino

Perché e come scongiurarlo
01 marzo 2023

Contratti a confronto

Proseguendo nell’esercizio iniziato con il confronto tra il CCNL Nazionale Dirigenti Industria ed il contratto Fiat, proponiamo ora il confronto del testo di riferimento con il CCNL Nazionale Dirigenti Commercio.
01 gennaio 2017

Polizza assicurativa in favore del dirigente

Riportiamo una nota a sentenza di Alberto Sbarra in merito ad una pronuncia del Tribunale di Milano sulla polizza assicurativa in favore dei dirigenti. La sentenza, per chi avesse interesse a consultarla, è reperibile presso il Servizio Sindacale ALDAI oppure nella rivista Dirigenti Industria digitale.
01 marzo 2017

CCNL Dirigenti Industria 2019-2023

Testo dell'accordo riservato ai lettori Dirigenti Industria registrati.
01 agosto 2019