La consistenza e i trend del management

Un’analisi dei dati INPS 2023 per aggiornare i trend del management

Franco Del Vecchio

Segretario CIDA Lombardia - lombardia@cida.it







Nel dicembre 2023 quanti erano i dirigenti, i quadri e gli altri dipendenti industria?

Dai dati INPS del 2023 si rileva che i rapporti di lavoro privato, esclusi i lavoratori del settore agricolo, erano 14 milioni e 757mila, che rappresentano l’87% dei 16 milioni e 980mila dipendenti, comprendenti anche il settore pubblico, e il 63% dei 23 milioni e 376mila occupati in Italia. 

I dipendenti del privato nel dicembre 2023 erano: 130mila dirigenti, 510mila quadri, 5 milioni e 753mila impiegati, 7 milioni e 765mila operai, 562mila apprendisti e altri 37mila rapporti di lavoro. 
Per ogni dirigente del settore privato ci sarebbero: 3,9 quadri, 44,1 impiegati, 59,6 operai e 4,6 apprendisti e altri dipendenti. La percentuale di dirigenti e quadri rispetto al totale dei dipendenti è in Italia nettamente inferiore ai Paesi europei di dimensione simile. 
Oltre la metà dei dipendenti del privato opera nell’industria: 3,7 milioni specificamente nelle attività manifatturiere e gli altri nell’estrazione di minerali, nelle costruzioni, nelle forniture di energia elettrica e acqua, nel trasporto e magazzinaggio, nelle comunicazioni e nelle informazioni, nei servizi dell’industria, nelle attività scientifiche e tecniche. Sempre secondo i dati INPS a dicembre 2023 erano circa 93mila i rapporti di lavoro dei dirigenti industria, cioè dei settori prima indicati, pari al 72% dei dirigenti privati, e i quadri dell’industria 268mila pari al 53% del totale quadri del privato.  
I dirigenti industria sono diminuiti per effetto della crisi del 2008 perdendo fino al 7% nel 2014, per recuperare e raggiungere i livelli del 2008 solo nell’anno del Covid, 2020, iniziando una fase di sviluppo che ha permesso di raggiungere nel 2023 l’8% di dirigenti industria in più rispetto agli iniziali 120mila circa del 2008 (grafico 1). 
Per ogni dirigente industria ci sarebbero nel 2023 in base ai dati INPS: 2,9 quadri, 31 impiegati, 46 operai e 3,6 apprendisti e altri dipendenti. Pochi i manager dell’industria italiana rispetto ad altri 
Paesi europei.

In quali regioni  sono presenti le aziende con i 93mila dirigenti industria?

Oltre il 40% dei dirigenti industria e il 35% dei quadri industria sono dichiarati da aziende con sede operativa in Lombardia. Nella tabella in pagina seguente sono indicati i totali e, per ogni regione, le percentuali dei dipendenti dei settori privati, agricoltura esclusa, dei dipendenti dell’industria, dei quadri e dei dirigenti.

Retribuzione dei dirigenti

I dati INPS dal 2008 al 2023 relativi al numero dei rapporti di lavoro dei dirigenti nell’anno, all’ammontare delle relative remunerazioni e al totale delle giornate retribuite nell’anno, permettono di analizzare la situazione e i trend retributivi.
L’ammontare delle retribuzioni diviso il numero di rapporti di lavoro del settore industria nell’anno 2023 indica una retribuzione media a livello nazionale di 150mila euro per i dirigenti e 70mila euro per i quadri (in Lombardia rispettivamente 157mila  e 74mila).
Il grafico 2 indica l’andamento della retribuzione media dei dirigenti dal 2008 (base 100) in confronto con l’inflazione.




Età dei management privato

Il 63% dei dirigenti e il 53% dei quadri hanno 50 e più anni. 

Le donne dirigenti del privato sono il 22% del totale, ma la percentuale varia dal 37% per i più giovani al 13% per gli over 65. 

Per assicurare il futuro delle imprese e in particolare dell’industria in un contesto di transizione tecnologica è necessario mettere alla prova e dare fiducia ai giovani. 

Notizie della settimana

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Legge di Bilancio 2025: come le nuove revisioni Irpef incidono sui dirigenti

La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
01 gennaio 2025

Terre Rare: la nuova frontiera della competizione globale

Un’analisi per orientarsi nella sfida sul futuro della sicurezza industriale, tecnologica ed energetica europea
01 luglio 2025

Assicuriamoci migliori prospettive

Le crescenti incertezze richiedono una migliore gestione dei rischi
01 marzo 2025