Trasformazione digitale, i manager del futuro

Partito il percorso di alta formazione

a cura della Redazione 4.Manager


ornire ai manager, temporaneamente senza occupazione, gli strumenti e le conoscenze essenziali per comprendere e governare i cambiamenti dettati dalla rivoluzione tecnologica. È l’obiettivo del percorso di Alta formazione promosso da 4.Manager, in collaborazione con Digit’Ed e 24Ore Business School, presentato nell’ambito del convegno Leader del Futuro: le Nuove Sfide dell’Innovazione Digitale, che si è tenuto recentemente a Milano.

Il percorso di alta formazione, strutturato in 40 ore sia in presenza che online fino a maggio, ha coinvolto 60 manager temporaneamente senza occupazione sui temi dell’intelligenza artificiale, cybersecurity e Big data, che rappresentano leve strategiche per cogliere nuove opportunità, migliorare i processi e creare ambienti di lavoro orientati allo sviluppo. Eppure, dai dati dell’Osservatorio 4.Manager emerge che un’azienda su due segnala una carenza di competenze come ostacolo principale all’utilizzo dell’AI, con forte divario tra grandi e piccole imprese. 

L’Italia si posiziona agli ultimi posti per mancanza di competenze digitali secondo il Digital Economy and Society Index (DESI, indice introdotto dalla Commissione Europea nel 2014 per misurare i progressi dei Paesi europei in termini di digitalizzazione dell’economia e della società). Il dato, confermato anche dallo Skills Outlook report dell’OCSE, è alla base della forte difficoltà che le organizzazioni riscontrano nell’affrontare la trasformazione digitale.

Da qui è nata l’idea di sviluppare un percorso di alta formazione per fornire una combinazione di competenze tecniche avanzate e soft skill relazionali, necessarie alle imprese per perseguire la competitività e la capacità di innovare in modo sostenibile.
Nella quarta rivoluzione industriale, la trasformazione digitale guidata dall’AI rappresenta una sfida complessa – ha dichiarato Stefano Cuzzilla, Presidente di 4.Managerma anche un’opportunità unica da cogliere velocemente. Il successo dipenderà dalla capacità di mantenere l’intelligenza umana al centro del processo di crescita del sistema produttivo. La formazione, l’upskilling e il reskilling delle competenze sono fondamentali per affrontare le sfide della digitalizzazione”.

Per individuare le reali esigenze delle imprese in termini di domanda di competenze manageriali attuali e future, l’Osservatorio 4.Manager, ente di ricerca dell’Associazione, ha sviluppato un innovativo sistema di skill intelligence: una piattaforma in grado di monitorare, mappare e prevedere l’evoluzione delle competenze nel mercato del lavoro, a supporto dello sviluppo economico e sociale. Si tratta di uno strumento di grande interesse che consente di individuare i profili più richiesti e di difficile reperimento, analizzando le correlazioni tra micro-competenze, aree aziendali, settori produttivi, digitale e green.

“L’Italia sta affrontando sfide molto complesse, ma con il suo mix unico di talenti creativi e tecnologici offre un terreno fertile sia per l’adozione di modelli organizzativi basati sulle competenze, sia per sfruttare l’intelligenza artificiale al servizio delle nostre tante produzioni di pregio. Molte nostre filiere sono pronte ad abbracciare il paradigma delle competenze, anche integrando l’AI generativa nei processi di generazione e rigenerazione delle competenze manageriali e tecniche, grazie alle quali potremo recuperare il gap tecnologico e le distorsioni del mercato del lavoro provocate dalla crisi demografica” ha dichiarato Giuseppe Torre, Responsabile scientifico dell’Osservatorio 4.Manager.

“Nell’era dell’AI, per un’azienda il capitale umano qualificato è il principale asset su cui costruire la propria competitività. Il nostro compito è formare le persone che siano in grado di gestire le sfide digitali di domani, tornando ad essere risorse qualificate ed essenziali per le aziende” conclude Mario Vitale, Chief Sales & Business Development Officer di Digit’Ed.

Notizie della settimana

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

I temi del Consiglio Federmanager del 28 marzo 2025

I Consiglieri Federmanager e i Presidenti delle 55 Associazioni Territoriali riuniti a Torino per condividere i piani per far fronte al contesto di instabilità, assumere le responsabilità e cogliere le opportunità dei cambiamenti, con il pragmatismo che distingue il ruolo dirigenziale
01 aprile 2025

Transizione digitale Valforge per la gestione della qualità e delle commesse

Un progetto di Sviluppo PMI a favore di una piccola impresa in Valsassina
01 novembre 2022

La formazione manageriale delle donne: evidenze e impatto sulla produttività

19 ottobre 2021- L’intervento del Presidente di Fondirigenti, Carlo Poledrini, al Convegno di presentazione
01 novembre 2021