Manager gestori del cambiamento

Perseguendo a seguito della nostra assemblea l'azione di sensibilizzazione verso una nuova cultura d’impresa basata sulla managerialità, abbiamo incontrato presso la nostra sede la redazione di Sistemi&Impresa (casa editrice ESTE) per approfondire le tematiche relative all'Industria 4.0 e al ruolo del manager nell'era della trasformazione digitale.

Il 14 giugno 2019 durante la nostra Assemblea Annuale abbiamo parlato di merito, responsabilità e intelligenza collettiva e ci siamo posti come obiettivo fondamentale da raggiungere quello di sprigionare le energie positive dell’Italia. Affinché questo accada il ruolo esercitato dai manager diventa fondamentale per valorizzare tutte le potenzialità del Paese ed essere quel cambiamento che vogliamo vedere.
Da questo incontro è nata un’intervista al Presidente ALDAI-Federmanager, Bruno Villani, disponibile –per chi fosse interessato alla lettura – cliccando qui

Notizie della settimana

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023