Politiche Attive per i manager e per lo Sviluppo PMI

Il programma lombardo di Politiche Attive Sviluppo PMI ha superato gli obiettivi delle 200 giornate di supporto manageriale sperimentale alle PMI e si avvia alla conclusione con soddisfazione dei manager e delle imprese

Franco Del Vecchio

Responsabile del progetto di Politiche Attive Sviluppo PMI - info@sviluppopmi.it
In un contesto dei continui cambiamenti tecnologici, organizzativi e di variazione della domanda, diventa sempre più importante l’aggiornamento delle competenze dei manager e la transizione digitale delle imprese, in particolare delle PMI, per assicurarne competitività e prospettive di sostenibilità.

Le Politiche Attive Confindustria-Federmanager propongono, con il programma Rinascita Manageriale, finanziato dall’associazione paritetica 4.Manager, interessanti contributi a favore delle imprese con almeno un dirigente per potenziare il capitale manageriale.

Per le piccole imprese che non hanno ancora un dirigente Confindustria Lombardia, Federmanager Lombardia e DIH Lombardia hanno ideato un programma specifico di Politiche Attive per sostenere le PMI.

Gli aspetti qualificanti del progetto in due anni:
  • 107 manager partecipanti al progetto, dei quali 43 sono stati selezionati dalla società di Executive Search Key2people per le attività remunerate a beneficio delle PMI e 35 manager hanno colto opportunità di lavoro, 19 dei quali per rapporti a tempo indeterminato e 13 nel ruolo di dirigente.
  • 107 Piccole e Medie Imprese lombarde hanno ricevuto il supporto gratuito da parte di un manager qualificato e preparato dal Digital Innovation Hub Lombardia per la verifica delle opportunità di transizione digitale dell’impresa, e 14 di queste hanno avviato altrettanti progetti di sviluppo ricevendo ciascuna dieci giornate di supporto manageriale per l’avviamento del progetto.
  • 250 le giornate di supporto manageriale retribuito ai manager per offrire supporto gratuito alle imprese, inizialmente previsto per 200 giornate (+25%)
  • ottima valutazione delle imprese per il supporto ricevuto dal manager sia nelle fasi di assessment sia per il contributo ai progetti.
  • Altrettanto ottima la valutazione dei manager che hanno potuto aggiornare “sul campo” le proprie competenze confrontandosi con realtà imprenditoriali interessate a crescere.
Ma l’aspetto più importante è aver sviluppato la collaborazione fra il Digital Innovation Hub, l’ente attuatore del progetto ARUM, la società di Executive Search Key2people e le Associazioni di Confindustria e Federmanager nei territori per creare un “Team di Politiche Attive” in grado di catalizzare le potenzialità delle PMI con le competenze dei manager, creando i migliori abbinamenti per generare valore.

Nel numero Dirigenti Industria di giugno è stato pubblicato il primo progetto Sviluppo PMI dell’impresa Plastivar e in questo numero sono pubblicati gli articoli dei manager che hanno fornito il contributo ai progetti STAV di Vigevano e Marlegno in provincia di Bergamo.

Cliccando i titoli seguenti è possibile accedere ai primi 10 articoli sui  progetti conclusi, ai quali si aggiungeranno entro Agosto i 4 progetti rimanenti:
  1. AlessioHiTech - Digitalizzazione e riorganizzazione per rispondere alle richieste di mercato
  2. Claind - Il planning per rispondere ai cambiamenti di contesto e di mercato
  3. Eredi di Bonacina - Transizione digitale
  4. Giasini - Transizione digitale per la gestione commesse
  5. La Nordica - La fabbrica del benessere e del profumo
  6. Lombarda - Integrazione digitale dei processi per produrre manufatti in calcestruzzo
  7. Marlegno - Supply Chain d'avanguardia per l'eccellenza delle case in legno
  8. Plastivar - Un’azienda all’avanguardia, tra tradizione e innovazione
  9. Roncoroni - L’eccellenza della Supply Chain
  10. Samatex - La genialità artigianale nelle sfide e opportunità dell’impresa digitale
  11. STAV - Eliminare la carta per migliorare la gestione documentale
  12. Valforge - Transizione digitale per la gestione della qualità e delle commesse

Sviluppo PMI è il programma lombardo di Politiche Attive di Confindustria e Federmanager per le Piccole e Medie Imprese, anche per le PMI che non hanno ancora un manager.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Stella al Merito del Lavoro 2025

Proposte di candidatura
01 settembre 2024

Assicuriamoci migliori prospettive

Le crescenti incertezze richiedono una migliore gestione dei rischi
01 marzo 2025