Fare rete per essere competitivi

A Roma, lo scorso 27 novembre, si è concluso il roadshow InnovationDays2023. È stato un viaggio ricco di contenuti, storie manageriali, incontri e confronti su temi strategici

Simona De Quattro

Senior Project Manager 4.Manager
Fare rete per Essere Competitivi è stato il payoff del roadshow scelto da IlSole24Ore, e ha rappresentato lo spirito con cui 4.Manager ha partecipato e sostenuto il progetto.
Attraversando tutto il territorio nazionale, nelle sei tappe programmate, abbiamo affrontato tematiche cruciali come l'innovazione, la sostenibilità e messo sul tavolo il delicato tema della necessità di rinnovare i modelli organizzativi in chiave manageriale.

Gli Innovation Days 2023 sono stati strutturati con una mattina di interventi istituzionali e un pomeriggio incentrato su incontri informali. Nel panel della mattina, abbiamo sensibilizzato le imprese sul rinnovo dei modelli organizzativi e sull'importanza delle competenze manageriali per supportarle nelle transizioni in cui sono impegnate (digitalizzazione e sostenibilità).

Accelerazione, Complessità e Innovazione sono le parole chiave dell’industria di oggi e di domani.

Per rispondere alle esigenze poste da questa industria c’è bisogno di mindset innovativi che sappiano affrontare cambiamenti complessi con una molteplicità di conoscenze e competenze. Nel suo libro Knowledge Worker - recentemente pubblicato -  Federico Mioni (Direttore Federmanager Academy) sottolinea come la capacità di unire diverse competenze sia quanto mai preziosa.
Interagire con nuove tecnologie, esplorare nuove strade, ma anche prendere decisioni tempestive e rispondere alle istanze valoriali delle persone, come la maggiore flessibilità sul lavoro o la sostenibilità ambientale, richiedono una cultura manageriale rinnovata e nuovi modelli organizzativi.
Innovare i processi produttivi o introdurre nuove tecnologie e competenze senza procedere a ridefinire le regole con cui si lavora, è come mettere treni alta velocità su binari vecchi, è vanificare il potenziale dell’innovazione, è sprecare opportunità. 

In questo contesto anche il manager cambia ruolo nella PMI. Non più solo il portatore delle linee strategiche dell’imprenditore ma, sempre di più, costruttore di quei nuovi binari, facilitatore di una cultura improntata alla semplificazione dei processi e all’uso diffuso della delega, alla riduzione dei tradizionali schemi dei team funzionali, verso forme di lavoro più collaborative, dove la responsabilità è a tutti i livelli, e dove diventano fondamentali, nel manager, la capacità di motivare e di canalizzare tutte le energie presenti nell’impresa per la loro specifica competenza. Un ruolo così vicino ai propri collaboratori, in veste di coach e di mentor, che Luigi Severini (General Manager  - HR Director Nolè 4Share) parla di servant leader.

Connessione, condivisione, integrazione, da concetti alla base delle nuove tecnologie diventano i cardini su cui poggiare l’organizzazione dell’industria che voglia restare competitiva. Il manager diventa costruttore di cultura organizzativa attuale e funzionale all’innovazione, che deve necessariamente conoscere e condividere per poter riconoscere e implementare, e che è fondata sulla preparazione e sulla competenza.
Il tema del rinnovo dei modelli organizzativi è urgente per rafforzare le PMI impegnate nelle transizioni (digitale e green) ma è anche utile a favorire la meritocrazia e combattere il gender gap.  

Nel pomeriggio, abbiamo dedicato spazio alle attività di 4.Manager in ambito di politiche attive, realizzate da Federmanager e Confindustria. Sono stati momenti di condivisione di esperienze, di descrizione delle opportunità offerte dagli strumenti di politiche attive per i manager, di confronto tra professionisti e imprese. Lasciando la parola ai manager che hanno usufruito di percorsi di certificazione delle competenze, abbiamo fornito testimonianze dirette per aiutare chi, soprattutto nei primi momenti di uscita dalle aziende, è “disorientato”.

Promuovere il confronto tra manager e imprese, creare contaminazioni tra differenti prospettive, permette di creare una rete collaborativa che integra esperienze e punti di vista diversi, orientandoli verso un unico obiettivo: essere competitivi.

 


Notizie della settimana

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022