Per navigare nell'Industria 4.0 ci vuole il timoniere

Lo sostengono i manager preparati a cogliere le opportunità delle tecnologie abilitanti, sviluppando nuovi modelli di business. Lo promuove ALDAI - Federmanager con iniziative di responsabile sensibilizzazione che sono diffuse dalla stampa periodica, come l'articolo intervista di Antonio Spampinato per Capital 4.0 pubblicata sul numero di febbraio-marzo del magazine.

Bruno Villani e Romano Ambrogi Foto Laila Pozzo per Capital

Chiara Tiraboschi 

Responsabile comunicazione ALDAI

Ne hanno parlato con Capital 4.0 i dirigenti di Aldai-Federmanager

«Il manager ha le competenze tecniche, gestionali e organizzative che possono rendere fattibile questo passaggio», sostiene Ambrogi. «Con il 4.0 dovrà sviluppare maggiormente le doti comunicative e relazionali, visto che la condivisione dei dati, sia all’interno sia all’esterno dell’azienda, è uno degli aspetti fondamentali del piano». Villani aggiunge che è il dirigente a conoscere il linguaggio dell’imprenditore e i processi necessari a trasferire le conoscenze necessarie al raggiungimento degli obiettivi. È lui che deve analizzare, concepire e mettere in pratica i piani di crescita. La visione strategica di lungo periodo e il problem solving sono caratteristiche essenziali del manager. «Le sedi italiane delle multinazionali e le grandi aziende sono già partite nello sviluppo dell’industria 4.0. Hanno già responsabili alla digitalizzazione, hanno risorse, hanno cultura manageriale. Il problema», insiste Villani, «nasce nelle pmi. Noi ci stiamo battendo per cambiare questa mentalità e riteniamo che l’innesto di manager sia la premessa necessaria anché il processo di digitalizzazione abbia successo. Non è facile ma le aziende italiane hanno sempre dato prova di grande reattività nei momenti critici».
L'articolo intervista di Antonio Spampinato è pubblicato su Capital 4.0 ed è leggibile anche su Quattropuntozero.info, il primo sito specializzato per comprendere la rivoluzione dell’industria 4.0. È l'iniziativa che Class Editori dedica a questo tema: un sito che riunisce gli articoli di MF/Milano Finanza, Capital e ItaliaOggi e le trasmissioni del canale tv Class Cnbc (507 si Sky) dedicate alla quarta rivoluzione industriale, ai suoi effetti, alle tecnologie che ne fanno parte, ai vantaggi, alle sfide e ai veri protagonisti, siano essi imprenditori, manager, innovatori o politici.
Competenze e comunicazione: leve determinanti per lo sviluppo Industry 4.0

Notizie della settimana

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

L’industria europea e lo spettro del suo declino

Perché e come scongiurarlo
01 marzo 2023

Contratti a confronto

Proseguendo nell’esercizio iniziato con il confronto tra il CCNL Nazionale Dirigenti Industria ed il contratto Fiat, proponiamo ora il confronto del testo di riferimento con il CCNL Nazionale Dirigenti Commercio.
01 gennaio 2017

CCNL Dirigenti Industria 2019-2023

Testo dell'accordo riservato ai lettori Dirigenti Industria registrati.
01 agosto 2019

Global Innovation Index 2022: siamo al 28° posto su 50

Pubblicata la quindicesima edizione della classifica dei Paesi più innovativi basata su 81 parametri.
01 marzo 2023