Lo sciopero del ceto medio

Lo sciopero del ceto medio è un fenomeno che sta ormai emergendo, in quanto le classi medie (cioè i professionisti, gli impiegati, i dirigenti, i piccoli imprenditori e tutti coloro che si trovano tra la classe operaia e la classe più abbiente) iniziano a ritirarsi dall’economia o dalla vita sociale in segno di protesta contro politiche economiche percepite come ingiuste o dannose. Leggi »

Pensare in grande

Perché la realizzazione di un grande evento determini opportunità di sviluppo durevole, servono visione e l’elaborazione di un disegno strategico efficace. In breve, serve una “capacità manageriale” nel senso più alto del termine Leggi »

Il percorso di decarbonizzazione in Europa.
Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC)

Nell’ambito del Green Deal e del Piano Europeo per la Decarbonizzazione, i PNIEC nazionali giocano un ruolo strategico, essendo gli strumenti attuativi per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal programma europeo Fit for 55 al 2030.
Il Gruppo Energia ed Ecologia, con questo articolo, fa il punto sulla situazione del PNIEC italiano spiegandone i contenuti, gli obiettivi e i nodi principali di attuazione, mettendone anche in risalto i punti di forza e di debolezza alla luce della valutazione della Commissione Europea Leggi »

Guardiamo lontano

Ancor più alla luce degli attuali scenari, è necessario che il Paese sappia valorizzare l’importanza della previdenza complementare per la sostenibilità del sistema economico e pensionistico Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

I temi del Consiglio Federmanager del 28 marzo 2025

I Consiglieri Federmanager e i Presidenti delle 55 Associazioni Territoriali riuniti a Torino per condividere i piani per far fronte al contesto di instabilità, assumere le responsabilità e cogliere le opportunità dei cambiamenti, con il pragmatismo che distingue il ruolo dirigenziale
01 aprile 2025

Transizione digitale Valforge per la gestione della qualità e delle commesse

Un progetto di Sviluppo PMI a favore di una piccola impresa in Valsassina
01 novembre 2022

La formazione manageriale delle donne: evidenze e impatto sulla produttività

19 ottobre 2021- L’intervento del Presidente di Fondirigenti, Carlo Poledrini, al Convegno di presentazione
01 novembre 2021