Informativa cookie: Dirigenti Industria si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Dazi: annunci, contro-annunci, smentite e rinvii, fino all'accordo sul 15% per i prodotti europei. Gli effetti più evidenti sono una caduta dei prezzi dei mercati finanziari, dei titoli di stato americani, del dollaro (che perde circa il 15% di valore nei confronti dell’euro), del PIL nei Paesi esportatori ma soprattutto negli Stati Uniti Leggi »
Serve un cambiamento profondo, che deve sostanziarsi nella costruzione di un mindset della sicurezza, finalizzato a incidere davvero sulla riduzione di infortuni e incidenti Leggi »
A luglio, le grandi imprese industriali italiane segnalano un lieve miglioramento delle aspettative produttive: più della metà degli intervistati prevede un aumento della produzione, ma per lo più moderato, mentre diminuisce la quota di chi si attende stabilità. Tuttavia, questi dati - raccolti tra il 16 e il 24 luglio, quindi prima dell’intesa sui dazi tra UE e Stati Uniti del 27 luglio - non tengono conto di un possibile peggioramento delle attese Leggi »
La svalutazione del dollaro accelera il calo dei tassi; lo scenario internazionale complesso trattiene la dinamica dei prezzi dell’energia. In Italia, rallentano i servizi, l’industria torna in calo. Dazi USA al 30% insostenibili: -0,8% l’impatto sul PIL in Italia. Eurozona in difficoltà, negli USA produzione in crescita, Cina in salute. Leggi »
Grande partecipazione all’Auditorium Santa Caterina di Treviso per l’assemblea annuale che ha fatto il punto su presente e futuro della dirigenza industriale del territorio Leggi »
Presentato da Federmanager Treviso e Belluno insieme a Uomo e Impresa l’ultimo report sul ricollocamento dei dirigenti d’azienda. La media di 4,1 mesi di attesa superiore al livello nazionale Leggi »