Quale economia italiana all’uscita dalla crisi?

La risalita del PIL italiano è più forte delle attese: prevediamo un +6,1% nel 2021, 2 punti in più rispetto alle stime di aprile, seguito da un ulteriore +4,1% nel 2022. Questa robusta ripartenza del PIL, pari a oltre +10% nel biennio, dopo il quasi -9% del 2020, riporterebbe la nostra economia sopra i livelli pre-crisi nella prima metà del 2022, in anticipo rispetto alle attese iniziali. Sebbene il recupero stia procedendo più spedito che altrove, il gap rispetto al pre-pandemia è, al momento, ancora più ampio di quello degli altri principali partner perché la caduta del 2020 in Italia è stata maggiore.
Ma quale economia italiana avremo all’uscita dalla crisi provocata dal Covid? Leggi »

Continua il recupero dell’economia italiana, contagi e commodity i fattori di incertezza

I consumi delle famiglie sono in forte risalita, mentre l’industria sta cedendo il passo ai servizi nel trascinare al rialzo il PIL italiano.
L’occupazione è in recupero, sulla scia della ripresa economica. L’inflazione è salita anche in Italia, ma quasi solo per il rincaro dell’energia. L’export italiano resta in salute, ma le attese sono più incerte, perché rallenta l’Eurozona e anche negli USA le prospettive sono meno solide Leggi »

Premio Giovane Manager semifinale Lombardia

Mai come quest’anno il Premio Giovane Manager Lombardia è stato vissuto con entusiasmo e grande partecipazione, quasi fosse visto come il simbolo da un lato del riconoscimento che si vuole dare al duro lavoro di tutta la categoria dei Manager d'Industria che nell’annus horribilis 2020 ha dimostrato più che mai grandi doti di leadership e professionalità, e dall’altro lato simbolo di una grande voglia di ripresa, per ricominciare non dove ci eravamo fermati prima della pandemia, bensì da questa nuova realtà di cui consapevolmente noi Dirigenti prendiamo atto e su cui siamo pronti a costruire nuove Vision Leggi »

Dirigenti Industria - Profilo della rivista cartacea e digitale

Mensile con tiratura di 18mila copie, di almeno 64 pagine, consegnata a domicilio dei 15mila dirigenti e quadri dell’associazione ALDAI Federmanager, agli abbonati in tutta Italia, alle 55 sedi territoriali Federmanager, agli enti sanitari e previdenziali, alle istituzioni e associazioni di categoria.
Oltre mezzo milione gli utenti unici dell’edizione digitale con più di 1.000 articoli letti al giorno. Leggi »

Incredibile cosa si possa fare con una rivista digitale

Dirigenti Industria digitale ha sviluppato le potenzialità della comunicazione superando le barriere fisiche per raggiungere centinaia di migliaia di lettori in Italia e nel mondo. Un progetto di comunicazione innovativo articolato in 13 edizioni territoriali con oltre 1.000 articoli letti al giorno.
Leggi »

Stage redazione Dirigenti Industria

Ricerca di giovane laureato/a in grado di svolgere in prospettiva incarichi di crescente responsabilità per sviluppare le versioni digitali e cartacea della rivista aumentando l’autorevolezza e la diffusione. Leggi »

Contrordine compagni

Manuale di resistenza alla tecnofobia per la riscossa del lavoro e dell'Italia.
Dove si sono prese le giuste misure si è riusciti a realizzare la trasformazione digitale delle organizzazioni e dei processi produttivi, a portare crescita economica e a far aumentare l’occupazione, migliorare la qualità del lavoro e la sostenibilità ambientale. L’industria 4.0, di cui questo libro offre una guida pratica, è un’occasione che l’Italia non può e non deve lasciarsi sfuggire. Leggi »

Più di 100 mila lettori Dirigenti Industria

Mezzo milione di pagine e articoli letti in due anni. Più di 1.000 articoli pubblicati e sempre disponibili per le persone interessate alla crescita professionale, delle imprese e del Paese.

A cura del comitato di redazione Dirigenti Industria  Leggi »

Dirigenti Industria è anche digitale

Le notizie dei dirigenti sono a portata di click perché dobbiamo essere al passo con i tempi e promuoviamo le tecnologie digitali abilitanti.

Dirigenti Industria è molto più di una rivista sfogliabile, perché permette di “navigare” fra tutti gli articoli pubblicati dal 2016 nelle rubriche presenti nel menù in alto, subito sotto la testata della rivista e nella versione Smartphone dal relativo menù in alto a destra.

Per accedere all’articolo d’interesse basta un click sul titolo o sulla relativa immagine, mentre per tornare alla prima pagina basta cliccare sulla “testata” Dirigenti Industria, sempre disponibile in alto. Leggi »

Il gradimento e le aspettative dei lettori Dirigenti Industria

Ringraziamo i 1.360 lettori che hanno risposto al questionario on line e a quello pubblicato sulla rivista cartacea di maggio. I risultati permetteranno al Comitato di Redazione ed al Consiglio Direttivo di soddisfare le reali aspettative degli associati e il numero crescente di lettori.

A cura del comitato di redazione Dirigenti Industria  Leggi »

Dirigenti Industria: il mensile con notizie settimanali

Sulla rivista digitale le notizie si possono pubblicare in tempo reale e allora abbiamo deciso di aumentare la frequenza di diffusione delle notizie di Dirigenti Industria, aggiungendo agli articoli mensili, anche le notizie fresche settimanali, che puoi trovare ogni mercoledì evidenziate nello specifico riquadro in prima pagina. E se desideri essere avvertito quando esce un nuovo articolo puoi attivare la funzione “RSS“. Un ulteriore nostro impegno per soddisfare il crescente numero di lettori.

A cura del comitato di redazione Dirigenti Industria  Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022

Contratti a confronto

Proseguendo nell’esercizio iniziato con il confronto tra il CCNL Nazionale Dirigenti Industria ed il contratto Fiat, proponiamo ora il confronto del testo di riferimento con il CCNL Nazionale Dirigenti Commercio.
01 gennaio 2017

A tu per tu con due Cacciatori di Teste

L'incontro con i due Head Hunter, di mercoledì 24 maggio 2023, offrirà agli associati Federmanager l’opportunità di condividere commenti e fare domande a due esperti di selezione manageriale che possono dare una svolta alla carriera
01 maggio 2023