Informativa cookie: Dirigenti Industria si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Il 16 gennaio è mancato all'affetto dei suoi cari e degli amici il collega Luciano già Presidente della Commissione Studi e Consigliere ALDAI-Federmanager. Un signoreLeggi »
Domenica 22 settembre è mancato improvvisamente all'affetto dei suoi cari e degli amici Renato Garbarini, già Presidente ALDAI e storico Consigliere, nonchè protagonista della scena federale nazionale per decenni Leggi »
Improvvisa la scomparsa di Marco Albini lo scorso 22 settembre, Dirigente Consigliere ALDAI-Federmanager. I colleghi del Gruppo Giovani, di cui ha fatto parte, lo ricordano con affetto insieme al Consiglio Direttivo e ai numerosi colleghi che ne hanno apprezzato le doti Leggi »
Al Vicepresidente Olivetti Federmanager dedicherà il prossimo 21 giugno il ricordo del management e dei numerosi colleghi che hanno avuto il privilegio di lavorare per una delle figure più innovative e lungimiranti del settore ICT, pioniere della New Economy e dell'economia della conoscenza Leggi »
Il nostro collega Sergio Francolini, che ha operato nel team Tutoring di ALDAI fin dall’avvio del nostro servizio, ci ha lasciati lo scorso 21 luglio Leggi »
Il premio “Una vita per l’industria” per l’anno 2021 è stato ufficialmente conferito, nel corso di una affollata e simpatica cerimonia svoltasi nella sede Confindustria di Marghera (VE) lunedì 6 dicembre 2021, all’avvocato Domenico Noviello Leggi »
Si è tenuta l'11 dicembre 2021 al Conservatorio Giuseppe Verdi la cerimonia di conferimento delle 'Stelle al Merito del Lavoro' assegnate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per gli anni 2020 e 2021, a 77 lavoratori della città Metropolitana di Milano Leggi »
Si è sviluppato negli ultimi anni un interessante dibattito sul profondo intreccio che è sempre esistito tra economia e religione, tra il mercato e lo spirituale, un intreccio che perdura ancora oggi Leggi »
Nell’estate del 2009 il concerto Jazz in ALDAI era agli inizi e fu proprio Franco Cerri, uno dei più grandi chitarristi italiani di musica leggera, a imprimere la spinta decisiva. Essendo scomparso il 18 ottobre del 2021 il presente articolo è un ricordo dedicato al grande musicista milanese dalla nostra Associazione Leggi »
Intervista ad Anna Lanzani, Socia ALDAI-Federmanager, 43 anni, dopo un’esperienza quasi ventennale in aziende leader internazionali del largo consumo che l’ha portata a lavorare, vivere e studiare in Europa, Asia e America, nel 2019 ha aperto uno studio di consulenza in internazionalizzazione e innovazione. Tra i progetti futuri, un possibile ritorno in Europa Leggi »
Quando le carriere in azienda si interrompono bisogna fare squadra valorizzando le proprie competenze in nuovi contesti perché se i cambiamenti generano problemi, creano al tempo stesso opportunità, per chi ha volontà di rinnovarsi Leggi »
Come garantire la continuità operativa in emergenza pandemica e nel post COVID 19 con efficaci metodologie e strumenti S&OP (Sales and Operation) Leggi »
Negli anni a venire le imprese dovranno affrontare molte nuove sfide, in un mercato sempre più volatile e competitivo. Questo è il momento di valutarne il grado di preparazione con competenze, strumenti e idee che possano aiutare l'impresa a definire scelte consapevoli. Leggi »
La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.