Ci ha lasciato Elserino Piol

Al Vicepresidente Olivetti Federmanager dedicherà il prossimo 21 giugno il ricordo del management e dei numerosi colleghi che hanno avuto il privilegio di lavorare per una delle figure più innovative e lungimiranti del settore ICT, pioniere della New Economy e dell'economia della conoscenza Leggi »

Buon viaggio Sergio

Il nostro collega Sergio Francolini, che ha operato nel team Tutoring di ALDAI fin dall’avvio del nostro servizio, ci ha lasciati lo scorso 21 luglio Leggi »

E quindi uscimmo a riveder le stelle ...

Si è tenuta l'11 dicembre 2021 al Conservatorio Giuseppe Verdi la cerimonia di conferimento delle 'Stelle al Merito del Lavoro' assegnate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per gli anni 2020 e 2021, a 77 lavoratori della città Metropolitana di Milano Leggi »

Il ricordo lasciato da Franco Cerri in ALDAI

Nell’estate del 2009 il concerto Jazz in ALDAI era agli inizi e fu proprio Franco Cerri, uno dei più grandi chitarristi italiani di musica leggera, a imprimere la spinta decisiva. Essendo scomparso il 18 ottobre del 2021 il presente articolo è un ricordo dedicato al grande musicista milanese dalla nostra Associazione Leggi »

Trasformazione digitale e Life Science

Una Supply Chain digitale permette all’azienda di ricevere e analizzare tempestivamente un’importante mole di dati provenienti dal mercato, di anticipare le richieste dei consumatori, di velocizzare la realizzazione di prodotti personalizzati e tracciabili, ottimizzando le risorse aziendali a beneficio della competitività. Per tali motivi la trasformazione digitale è irrinunciabile, ma il suo successo è collegato all’acquisizione di competenze digitali e alla capacità di innovare l’organizzazione. Leggi »

L’Innovation Manager diventa leva di sviluppo

Ogni volta che si pensa alla competenza che un Innovation Manager può offrire al mercato si è portati ad immaginare aziende industriali, farmaceutiche, alimentari, insomma aziende che operano in settori non tecnologici e che vedono nella tecnologia una leva per innovare la propria offerta, arricchire la modalità di relazione con clienti e fornitori, modificare il proprio modello operativo per indirizzare nuovi mercati. Leggi »

Aiutare le PMI genera valore e soddisfazione

La testimonianza di un manager che partecipa al programma lombardo AMa-DIH (Affiancamento Manageriale per i Digital Innovation Hub) lanciato da Sistemi Formativi Confindustria per supportare l’operatività dei DIH di Confindustria, attraverso il coinvolgimento di risorse manageriali per agevolare l’attività di affiancamento alle imprese nelle fasi di assessment e valutazione delle opportunità di sviluppo. Leggi »

Rientro dalla Svizzera: il mio percorso, i miei valori

Quante volte sentiamo parlare di laureati in fuga all’estero, di un Paese senza attrattive per i manager, di giovani professionisti privi di chiari obiettivi all’uscita delle Università, spesso meno preparati rispetto ai colleghi provenienti da altri Paesi, i quali si immettono nel mercato del lavoro più velocemente e con preparazioni più specifiche ... ma come me, c'è chi sceglie di rientrare. Leggi »

Innovazione digitale Tecnoacciai

In occasione della presentazione dei risultati dell’Osservatorio Industria 4.0, dello scorso 20 giugno, sono state condivise le esperienze delle imprese. Tecnoacciai di Rosà, in provincia di Vicenza, che fattura 8 milioni di euro e che fa parte del gruppo Euromeccanica da 100 milioni di euro ha realizzato in tre anni un significativo rinnovamento dei processi produttivi. Leggi »

Riflessioni di un giovane manager

DI intervista Davide Ceper, manager (quarantenne), consigliere ALDAI-Federmanager, con sette anni d’esperienza in Brasile, desideroso di contribuire allo sviluppo economico e sociale del nostro paese sulla base dell’etica, della meritocrazia e una forte attenzione alla componente umana nella gestione d’impresa, specialmente in quest’epoca di grandi cambiamenti portati dalle nuove tecnologie. Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Prossimi al rinnovo

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti Industria scade a fine anno, a conclusione di un periodo di inflazione e perdita del potere d'acquisto da recuperare
01 settembre 2023

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Aumenta la percentuale degli italiani giovani che vanno all’estero

Gli italiani che se ne vanno all'estero non fanno notizia rispetto agli sbarchi che da anni occupano i telegiornali. Chi sono gli italiani che se ne vanno e perchè?
01 luglio 2023

Perso in 30 anni il 50% del potere d’acquisto per inflazione

Cosa fare per assicurare il tenore di vita conquistato con la dirigenza?
01 settembre 2023