
Daniele Damele
Presidente Federmanager Friuli Venezia Giulia e segretario CIDA regionale. Cavaliere dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana”, Giudice popolare della Corte d’Assise d’Appello di Trieste. È stato: docente di “Diritti dell’Uomo” alla facoltà di Scienze politiche dell'Università Telematica delle Scienze umane Niccolò Cusano di Roma, docente di “Etica e comunicazione” all’Università di Udine, consulente del Ministero delle Comunicazioni in materia di radio e televisioni private locali con riguardo alla tutela dei bambini e dei ragazzi, ma anche vice-presidente del Comitato di garanzia Internet e minori, coordinatore del Gruppo di lavoro interministeriale che ha elaborato il codice di autoregolamentazione per la tutela dei bambini in rete e del Gruppo di lavoro Videofonini e minori del Ministero delle Comunicazioni.
Già componente del Comitato Tecnico Interministeriale per l'uso consapevole di internet del Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie e della Commissione per l'assetto del sistema radiotelevisivo del Ministero delle Comunicazioni oltre che membro del Gruppo di lavoro che ha elaborato il codice di autoregolamentazione Tv e minori e componente del relativo Comitato di controllo in rappresentanza dei Corecom italiani (della cui Conferenza nazionale era Vice-presidente) essendo stato presidente del Corecom del Friuli Venezia Giulia.
E’ stato Commissario straordinario nei Comuni di Pontebba, Savogna, San Daniele del Friuli e Venzone (UD) e alle Ipab di Cividale del Friuli (UD), attualmente è iscritto nell’Elenco dei tutori e protutori volontari, dei curatori speciali e degli amministratori di sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
Ha scritto dieci libri (e alcune dispense), collabora con associazioni socio-culturali e di volontariato. Ha diretto alcuni periodici tra cui Udine economia, mensile della Camera di commercio di Udine.
E’ coordinatore, assieme a don Davide Larice, del Comitato Friul Tomorrow, formatore europeo Safe social media, amministratore nazionale e responsabile della comunicazione dell’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (AIDO).