Informativa cookie: Dirigenti Industria si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Intervista a Mina Ivanovic, Direttore di Categoria per la divisione europea di Electrolux SpA, socia e membro del Consiglio Direttivo di Federmanager Friuli Venezia Giulia Leggi »
Lo scorso 5 maggio è stata presentata la seconda edizione del progetto "Women on board", che ha l'obiettivo di ridurre la disparità di genere, promuovere l'inclusione e l'accesso delle donne a posizioni di leadership all'interno di organizzazioni aziendali e nei consigli di amministrazione di imprese pubbliche e private, rispettare quindi i principi ESG attraverso una buona Governance. Leggi »
Lo scorso ottobre il nuovo Comitato territoriale Federmanager Minerva ha eletto coordinatrice Silvia Battigelli, intervistata da Sara Cattaneo per conto della redazione Leggi »
Il 6 aprile 2023 una delegazione di Federmanager Minerva Parma, è stata ricevuta nel Palazzo comunale di Parma dal vicesindaco avv. Lavagetto per presentare le 8 manager parmigiane che sono nell'elenco di professioniste preparate per entrare nei Consigli di Amministrazione a disposizione di aziende e pubbliche amministrazioni Leggi »
Pubblicato l'elenco di professioniste preparate per entrare nei Consigli di Amministrazione a disposizione di aziende e pubbliche amministrazioni Leggi »
Dopo ben dieci anni dalla sua prima formulazione, lo scorso 7 dicembre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale EU e il successivo 27 dicembre è entrata in vigore la direttiva 2022/2382 volta ad incrementare il numero delle donne presenti nei Consigli di Amministrazione delle società dell’Unione Europea quotate in borsa, delle “Women on Boards” appunto, da cui la denominazione abituale della direttiva stessa. Leggi »
Lieto per "l'annus horribilis" che volge al termine, il Comitato di Coordinamento Federmanager Minerva augura meritate festività e un felice anno nuovo. Leggi »
Ripercorriamo le tappe 2022 del cammino del gruppo Minerva di Bologna - Ferrara - Ravenna, dall'insediamento della nuova Coordinatrice, Sara Cirone, ad oggi. Leggi »
Parte il 20 Settembre WOMEN ON BOARD, un progetto previsto nel Piano per l’uguaglianza della Città metropolitana di Bologna, organizzato insieme a Minerva Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna, Manageritalia ER, Fondazione Hub del Territorio ER e AIDP ER. Leggi »
Il progetto si rivolge alle donne del territorio metropolitano e non solo, per favorire l’accesso a posizioni di responsabilità in aziende e in società pubbliche e private e per ridurre il divario di genere nei Consigli di Amministrazione, con un effetto positivo anche sull’occupazione femminile. Leggi »
La crescita delle donne manager associate rappresenta uno stimolo ad allargare la partecipazione alle iniziative Federmanager Minerva nei territori di Milano, Lodi, Monza Brianza e Sondrio Leggi »
La fondatrice del gruppo Donne Manager Minerva ha presentato lo scorso 25 maggio le origini e il crescente peso delle dirigenti organizzate in 34 gruppi territoriali Leggi »
Lo scorso 4/3/2022 si sono svolte le elezioni del Coordinamento Nazionale Federmanager Minerva. Rinnovato il ruolo di Coordinatrice a Renata Tebaldi di Federmanager Torino. A cura della redazione. Leggi »
Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti Industria scade a fine anno, a conclusione di un periodo di inflazione e perdita del potere d'acquisto da recuperare
Gli italiani che se ne vanno all'estero non fanno notizia rispetto agli sbarchi che da anni occupano i telegiornali.
Chi sono gli italiani che se ne vanno e perchè?
Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.