Informativa cookie: Dirigenti Industria si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Esiste un Rischio informatico puro derivante da danni accidentali sui sistemi, come il fenomeno elettrico o anche l’errore umano o una problematica software Leggi »
Il 14 marzo CIDA è stata convocata a Palazzo Chigi per un confronto sul tema della riforma fiscale. Presenti il Vicepresidente Guido Quici e il Direttore Teresa Lavanga Leggi »
Per CIDA serve riequilibrare rapporto contribuente e fisco per combattere l’evasione e porre al centro del sistema dipendenti e pensionati. Il Governo ha l’occasione di dare risposte alle debolezze strutturali del Paese Leggi »
Serve una maggiore sinergia tra sanità pubblica e privata. PNRR e Fondi sanitari integrativi i due strumenti su cui puntare per realizzare questa complementarietà a beneficio dell’intero sistema Salute Leggi »
Il PNRR è una grande chance anche per rivedere l’impianto organizzativo del Paese. Servono però capacità di programmazione, di gestione e metodo di attuazione, doti che i manager italiani hanno già dimostrato di avere Leggi »
Non solo attenzione all’ambiente: la sostenibilità si declina anche nella sua dimensione più ampia, quella sociale, di cui la parità di genere è uno dei pilastri Leggi »
In pensione da una vita: quasi 400mila prestazioni pagate da oltre 40 anni. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, presentato lo scorso gennaio, sono 399.686 gli assegni previdenziali pagati dall'INPS da 41 anni o più a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima. Errori da non ripetere per la stabilità del sistema. Leggi »
Il dilemma impone la ricerca di una soluzione in grado di conciliare competitività e sostenibilità delle imprese con la necessità di finanziare la spesa previdenziale Leggi »
Decifrare le richieste che emergono dal mondo del lavoro per far stare bene le persone, in ufficio come nella vita privata. Ne va della crescita sostenibile del Paese Leggi »
Pubblicata la graduatoria degli interventi finanziati con l’Avviso 2/2022. Sono 214 i piani approvati, per un valore di oltre 2,5 milioni di euro Leggi »
2035, Odissea dell’auto. Lo stop dell’UE ai motori diesel e benzina avrà impatti significativi sul settore automotive. Lavoriamo alla transizione green, ma non ci può essere una crescita sostenibile senza un’industria in buona salute Leggi »
Lo scorso ottobre il nuovo Comitato territoriale Federmanager Minerva ha eletto coordinatrice Silvia Battigelli, intervistata da Sara Cattaneo per conto della redazione Leggi »
Il 6 aprile 2023 una delegazione di Federmanager Minerva Parma, è stata ricevuta nel Palazzo comunale di Parma dal vicesindaco avv. Lavagetto per presentare le 8 manager parmigiane che sono nell'elenco di professioniste preparate per entrare nei Consigli di Amministrazione a disposizione di aziende e pubbliche amministrazioni Leggi »
Pubblicato l'elenco di professioniste preparate per entrare nei Consigli di Amministrazione a disposizione di aziende e pubbliche amministrazioni Leggi »