Informativa cookie: Dirigenti Industria si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
La pandemia ha colpito duramente alcuni tra i principali obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu: è cresciuta la povertà, sono aumentate le difficoltà per le imprese e i lavoratori e non ultimo sta rischiando sempre di più di accentuare le disuguaglianze e di lacerare il nostro tessuto sociale. Leggi »
La ripartenza dell’industria dopo il blocco imposto dalla pandemia, mentre ancora il mondo si trova ad affrontare l’emergenza sanitaria, è decisiva per il nostro sistema Paese. Questo il messaggio del Presidente Sergio Mattarella in un convegno sul rilancio dell’economia italiana nell’era post Covid. Leggi »
Il Fondo Monetario Internazionale stima per il 2020 una recessione del 4,9%: mai, negli ultimi 60 anni, il mondo aveva subito una contrazione di tale portata (nel 2008 era –0,1, oggi –4,9 vale a dire 50 volte superiore a quella seguita la Grande Crisi del 2008). Leggi »
L’esplosione del Covid-19 e le pesanti ricadute economiche provocate dal lockdown hanno accelerato un processo già in atto facendo emergere criticità latenti. Leggi »
Nella sua ultima indagine sulla produzione industriale italiana, il Centro Studi Confindustria riporta come in maggio quest’ultima sia diminuita del 33,8% rispetto a un anno prima, dopo il -44,3% rilevato in aprile. Leggi »
J. P. Kotler, uno dei più grandi guru del change management, nel suo metodo per gestire il cambiamento parla di otto passi necessari, il primo dei quali definito "sviluppare un senso d'urgenza” e finalizzato ad aumentare l’efficacia della propria “offerta”, ben riflette la condizione che abbiamo vissuto in queste ultime settimane e che, ancora in parte, stiamo vivendo. Leggi »
Nei momenti di difficoltà nascono le opportunità. Einstein diceva: "la crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso. È nella crisi che nasce l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato". Leggi »
La quarta rivoluzione industriale è realtà e con l’AI siamo ormai prossimi se non già alla quinta. Stiamo vivendo una fase di cambiamento radicale passata la quale il mondo produttivo non sarà più lo stesso. Leggi »
Il cambiamento che stiamo vivendo è una vera e propria rivoluzione all’interno di uno scenario politico-economico sempre più complesso e articolato e forse per questo è ancora più difficile valutarne le dimensioni e gli impatti. Leggi »